Operazione notturna dei carabinieri di Bonorva porta al sequestro di 13.5 kg di cocaina

  I Carabinieri del nucleo di Bonorva hanno messo a segno un importante colpo contro il traffico di sostanze stupefacenti. Durante le loro consuete ronde, l'attenzione degli agenti è stata catturata da un autoarticolato sospettosamente parcheggiato nell'area antistante un discount nel comune di Siligo.

  Al controllo dell'autista e del carico trasportato, i militari hanno scoperto, abilmente celato da occhi indiscreti, un involucro avvolto con nastro giallo. L'intuizione e la prontezza dei Carabinieri hanno portato alla scoperta di 12 pacchetti di varia macchiatura, nascondiglio di ben 13.5 kg di cocaina. Grazie all'uso del narcotest, è stata confermata l'alta purezza della sostanza sequestrata.Le indagini successive hanno rivelato che l'autista, proveniente dalla zona del Cagliaritano, era presumibilmente incaricato di effettuare diverse consegne lungo il suo percorso. Questo episodio sottolinea non solo l'audacia dei trafficanti di droga ma anche l'efficacia e la vigilanza costante delle forze dell'ordine nella lotta contro il narcotraffico.

  Il sequestro rappresenta un duro colpo al mercato illegale di sostanze stupefacenti: i 13.5 kg di cocaina, una volta tagliati e distribuiti, avrebbero potuto generare diversi milioni di euro. Questa operazione evidenzia l'importanza e l'efficacia delle attività di pattugliamento e controllo effettuate dai Carabinieri, che continuano a garantire sicurezza e a lottare contro la criminalità.

  L'uomo alla guida dell'autoarticolato è stato arrestato al termine delle operazioni di controllo e successivamente trasferito presso il carcere di Sassari Bancali, dove rimarrà a disposizione dell'autorità giudiziaria per i procedimenti a suo carico.

  L'operazione dei Carabinieri di Bonorva conferma l'impegno delle forze dell'ordine nel prevenire e contrastare il fenomeno del traffico di droghe, proteggendo la comunità da una delle piaghe sociali più pericolose e diffuse.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.