Avvio della sottoscrizione dei progetti Reis a Sassari: Un passo verso il contrasto alla povertà

  A Sassari prende il via la fase cruciale per l'attivazione del Reis (reddito di inclusione sociale), con la pubblicazione della graduatoria definitiva che include 1651 nuclei familiari. Questa misura regionale di contrasto alla povertà, tuttavia, vede la disponibilità di fondi limitati, consentendo l'attivazione del Reis a poco più di 1000 destinatari, a fronte di una domanda molto più ampia.

  Il Comune di Sassari informa che, a partire da lunedì 11 marzo, i beneficiari inseriti in graduatoria saranno chiamati a sottoscrivere un progetto con il servizio sociale, confermando o variando l'IBAN per l'accredito del contributo. Questa fase iniziale vedrà la convocazione dei primi 500 nuclei familiari e proseguirà nei giorni successivi fino all'esaurimento delle risorse disponibili. La mancata presentazione al colloquio per l'elaborazione del patto sociale, senza un valido motivo, sarà considerata come rinuncia al beneficio, sottolineando l'importanza dell'adesione attiva dei beneficiari al programma. Nel tentativo di estendere il sostegno a un numero maggiore di famiglie in difficoltà, l'Amministrazione comunale ha richiesto alla Regione un'integrazione delle risorse. 

  Questo sforzo mira a garantire l'erogazione del Reis a favore di tutti i nuclei in graduatoria o, quantomeno, del maggior numero possibile. L'iniziativa rappresenta un passo significativo nel tentativo di alleviare le condizioni di povertà a Sassari, con la speranza che le risorse aggiuntive possano essere garantite per rispondere efficacemente alle esigenze della comunità. Per maggiori dettagli e aggiornamenti, i cittadini sono invitati a consultare il sito ufficiale del Comune di Sassari.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...