Protesta dei lavoratori E-Distribuzione a Nuoro: Richieste di miglioramento delle condizioni di lavoro

  I dipendenti di E-Distribuzione a Nuoro, sostenuti dal sindacato UGL Chimici-Energia, hanno organizzato oggi una protesta per denunciare le difficili condizioni di lavoro a causa della vetustà delle reti elettriche e della mancanza di personale. Un sit-in è stato tenuto davanti alla sede del gruppo Enel in via Ciusa Romagna, nel cuore della città. Franco Peana, segretario regionale dell'Unione Generale Lavoratori Chimici e Energia, ha evidenziato come gli investimenti insufficienti negli ultimi anni abbiano lasciato infrastrutture datate, costringendo i lavoratori a continui interventi di riparazione.

  "Con reti e impianti vecchi di 50 anni, registriamo un numero crescente di guasti in un'area vastissima, con soli 74 dipendenti tra operai e tecnici a disposizione quando ce ne vorrebbero almeno il doppio," ha affermato Peana, descrivendo i turni di lavoro come "estenuanti" e non conformi ai termini contrattuali. La situazione di stress lavorativo è aggravata da turni di reperibilità troppo intensi, che incidono negativamente sulla qualità della vita dei lavoratori. Le richieste avanzate al gruppo Enel includono l'assunzione di nuovo personale, l'investimento in nuove infrastrutture e una manutenzione programmata che possa rendere le reti più resistenti ai cambiamenti climatici, riducendo così la necessità di continui interventi di riparazione. 

  Peana sollecita un intervento immediato da parte di Enel non solo nella provincia di Nuoro ma in tutta la Sardegna, dove, secondo il sindacalista, negli ultimi dieci anni sono stati persi circa mille posti di lavoro. Queste misure, secondo UGL Chimici-Energia, potrebbero alleviare il sovraccarico di lavoro dei dipendenti e migliorare significativamente la qualità del servizio offerto ai clienti.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...