Elezioni regionali in Sardegna: Todde esprime serenità sul risultato

  In seguito alle recenti elezioni regionali in Sardegna, la neo governatrice Alessandra Todde ha espresso la sua tranquillità riguardo l'esito del voto, nonostante le discussioni in corso sui margini ristretti di vittoria. Durante un'intervista concessa a Monica Maggioni nel programma "In Mezz'ora" su Rai3, Todde ha dichiarato: "abbiamo un buon vantaggio, sono serena". In merito alle voci che suggeriscono la possibilità di un riconteggio dei voti, Todde ha precisato che "la legge non prevede il riconteggio totale ma singoli ricorsi al Tar" per circoscrizioni specifiche, basati su motivazioni ben definite.

  Queste dichiarazioni arrivano in un momento in cui si stanno verificando contestazioni legate allo scarto di voti tra lei e Paolo Truzzu, candidato del centrodestra, con alcuni report che indicano un margine di vantaggio per la Todde in riduzione. Nonostante ciò, la governatrice mostra un atteggiamento di fiducia verso i risultati, sostenendo che i dati ancora da conteggiare delle 22 sezioni mancanti confermano la sua posizione di vantaggio: "I dati delle 22 sezioni mancanti ci lasciano tranquilli. Abbiamo una forchetta tra i 1450 e i 1600 voti di vantaggio che in questo momento ci fa stare tranquilli. Questo è il conto finale per noi, ben lontano dai 200 o 400 voti di scarto che ho sentito vagheggiare da qualche giorno".

  Le parole della Todde trasmettono un messaggio di calma e fiducia nel processo elettorale e nelle procedure legali a disposizione per la verifica dei risultati, in un contesto che resta attento alle evoluzioni giudiziarie e ai possibili sviluppi futuri legati al conteggio dei voti.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.