AOU Sassari: Il primo soccorso si impara a scuola

  Nel contesto sempre più attento all'emergenza e all'urgenza, le istituzioni scolastiche emergono come luoghi privilegiati per promuovere la consapevolezza e l'educazione alla salute. Il progetto "Basi di primo soccorso tra i banchi di scuola", ideato e organizzato dal personale medico e infermieristico della Medicina d’Urgenza dell’Azienda ospedaliera universitaria di Sassari, si pone come obiettivo principale l'introduzione di competenze teorico-pratiche legate all'emergenza sanitaria nel percorso scolastico, in particolare nella scuola primaria. E il primo incontro con i bambini e i loro insegnanti è in programma il 6 marzo, alle ore 8,30: protagonisti saranno gli alunni delle 5A e 5B della scuola primaria di via Duca degli Abruzzi a Sassari. «È fondamentale promuovere una cultura del soccorso adeguato fin dalla giovane età", il dottor Paolo Pinna Parpaglia, direttore del Pronto Soccorso dell'Aou di Sassari. 

  Il progetto coinvolge attivamente tre dottoresse esperte nell'ambito della Medicina d'Urgenza: la dottoressa Antonella Sanna, dirigente medico, la dottoressa Monica Paccalli, coordinatrice, e la dottoressa Maria Paola Silvas, collaboratrice professionale sanitaria infermieristica. Il progetto è realizzato in collaborazione con la struttura di Formazione, ricerca e sperimentazione clinica diretta dal professor Giovanni Sotgiu: «Investire nella formazione dei più giovani in materia di primo soccorso - afferma il docente - è cruciale per creare una società consapevole e pronta a fronteggiare le emergenze con tempestività e competenza». Attraverso lezioni interattive e pratiche, gli studenti delle classi 4° e 5° della scuola primaria acquisiranno competenze cruciali come il riconoscimento delle situazioni di pericolo, le tecniche di primo soccorso, mentre i docenti potranno acquisire le prime nozioni delle tecniche salvavita. Inoltre, il progetto mira a sensibilizzare gli studenti sull'importanza della prevenzione, con consigli pratici quali l'uso delle cinture di sicurezza e del casco. Dopo il primo incontro di mercoledì 6 marzo con la Primaria di via Duca degli Abruzzi, sono in programma altri tre incontri nelle scuole primarie di via Washington e di via Civitavecchia.

  Le finalità del progetto includono la diffusione di una cultura del soccorso, l'incoraggiamento dei valori di solidarietà e senso civico, e la sensibilizzazione all'emergenza-urgenza. Il coinvolgimento attivo degli studenti e del personale scolastico, attraverso simulazioni di situazioni di emergenza, permetterà loro di diventare protagonisti attivi nella catena della sopravvivenza. Il corso, della durata di 3 ore, prevede lezioni frontali e interattive sulla conoscenza della catena del soccorso, le prime nozioni del Pronto Soccorso e il corretto utilizzo del sistema dell'emergenza (118 e pronto soccorso), e le situazioni a rischio. Infine, il progetto si conclude con una visita guidata all'interno di un mezzo di soccorso. L'ambulanza è messa a disposizione della Croce Blu Sassari che ha reso disponibile anche anche il materiale utilizzato nei casi di emergenza-urgenza. In sintesi, il progetto "Basi di primo soccorso tra i banchi di scuola" si propone di educare alla salute e preparare gli studenti a reagire prontamente in situazioni di emergenza, contribuendo così a una comunità più consapevole e sicura.

Cronaca

Incidente mortale di Ossi: Il decesso di Gianfranco Pilo
L'incidente si è verificato nella serata di sabato 22 marzo 2025. L'evento ha avuto luogo a Ossi, un comune situato nei pressi di Sassari, in Sardegna . In particolare, si apprende che l'autovettura coinvolta era parcheggiata all'interno di un cortile. La dinamica dell'incidente, ricostruita attraverso le testimonianze riportate, indica che Gian...

Lo droga a pranzo per rapinarlo: fermata una 34enne tedesca grazie alle telecamere
Aveva adescato l’anziano su WhatsApp, conquistato la sua fiducia con qualche messaggio e poi un invito a pranzo, a casa di lui. Mercoledì 19 marzo, in una villetta di Azzanì, frazione di Loiri Porto San Paolo, si è consumata una vicenda tanto inquietante quanto lucidamente premeditata: una 34enne di origine tedesca, già nota alle fo...

Svuotano le auto ad Alghero: coppia arrestata al Lazzaretto
Sorpresi in flagranza di reato mentre tentavano di forzare una vettura in sosta nei pressi della spiaggia del Lazzaretto, un uomo e una donna, già noti alle forze dell’ordine, sono stati tratti in arresto dal personale del Commissariato di Alghero. Gli agen...

Tegola Cagliari: infortunato Adam Obert
Adam Obert, nato a Bratislava il 23 Agosto 2002 e al Cagliari dall'estate del 2021, si è infortunato il 20 Marzo scorso con la Slovacchia del CT italiano Francesco Calzona nei play-out di andata della Nations League contro la Slovenia. Inizialmente partiva dalla panchina ma è entrato all' 11' del 1T per sostituire l'ex Lazio Vavro. Il rossoblù ha ...

Oggi la comunità cagliaritana darà l'ultimo saluto a Manola Mascia e Paolo Durzu
Oggi, mercoledì 26 marzo, la comunità cagliaritana darà l'ultimo saluto a Manola Mascia e Paolo Durzu, i due giovani vittime della tragedia avvenuta la scorsa settimana a Cala Fighera. I funerali della ventottenne Manola Mascia si terranno alle 14:45 nella chiesa della Madonna Miracolosa nel quartiere di San Michele a Cagliari, dove la giovane risi...