AOU Sassari: Il primo soccorso si impara a scuola

  Nel contesto sempre più attento all'emergenza e all'urgenza, le istituzioni scolastiche emergono come luoghi privilegiati per promuovere la consapevolezza e l'educazione alla salute. Il progetto "Basi di primo soccorso tra i banchi di scuola", ideato e organizzato dal personale medico e infermieristico della Medicina d’Urgenza dell’Azienda ospedaliera universitaria di Sassari, si pone come obiettivo principale l'introduzione di competenze teorico-pratiche legate all'emergenza sanitaria nel percorso scolastico, in particolare nella scuola primaria. E il primo incontro con i bambini e i loro insegnanti è in programma il 6 marzo, alle ore 8,30: protagonisti saranno gli alunni delle 5A e 5B della scuola primaria di via Duca degli Abruzzi a Sassari. «È fondamentale promuovere una cultura del soccorso adeguato fin dalla giovane età", il dottor Paolo Pinna Parpaglia, direttore del Pronto Soccorso dell'Aou di Sassari. 

  Il progetto coinvolge attivamente tre dottoresse esperte nell'ambito della Medicina d'Urgenza: la dottoressa Antonella Sanna, dirigente medico, la dottoressa Monica Paccalli, coordinatrice, e la dottoressa Maria Paola Silvas, collaboratrice professionale sanitaria infermieristica. Il progetto è realizzato in collaborazione con la struttura di Formazione, ricerca e sperimentazione clinica diretta dal professor Giovanni Sotgiu: «Investire nella formazione dei più giovani in materia di primo soccorso - afferma il docente - è cruciale per creare una società consapevole e pronta a fronteggiare le emergenze con tempestività e competenza». Attraverso lezioni interattive e pratiche, gli studenti delle classi 4° e 5° della scuola primaria acquisiranno competenze cruciali come il riconoscimento delle situazioni di pericolo, le tecniche di primo soccorso, mentre i docenti potranno acquisire le prime nozioni delle tecniche salvavita. Inoltre, il progetto mira a sensibilizzare gli studenti sull'importanza della prevenzione, con consigli pratici quali l'uso delle cinture di sicurezza e del casco. Dopo il primo incontro di mercoledì 6 marzo con la Primaria di via Duca degli Abruzzi, sono in programma altri tre incontri nelle scuole primarie di via Washington e di via Civitavecchia.

  Le finalità del progetto includono la diffusione di una cultura del soccorso, l'incoraggiamento dei valori di solidarietà e senso civico, e la sensibilizzazione all'emergenza-urgenza. Il coinvolgimento attivo degli studenti e del personale scolastico, attraverso simulazioni di situazioni di emergenza, permetterà loro di diventare protagonisti attivi nella catena della sopravvivenza. Il corso, della durata di 3 ore, prevede lezioni frontali e interattive sulla conoscenza della catena del soccorso, le prime nozioni del Pronto Soccorso e il corretto utilizzo del sistema dell'emergenza (118 e pronto soccorso), e le situazioni a rischio. Infine, il progetto si conclude con una visita guidata all'interno di un mezzo di soccorso. L'ambulanza è messa a disposizione della Croce Blu Sassari che ha reso disponibile anche anche il materiale utilizzato nei casi di emergenza-urgenza. In sintesi, il progetto "Basi di primo soccorso tra i banchi di scuola" si propone di educare alla salute e preparare gli studenti a reagire prontamente in situazioni di emergenza, contribuendo così a una comunità più consapevole e sicura.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.