AOU Sassari: Il primo soccorso si impara a scuola

  Nel contesto sempre più attento all'emergenza e all'urgenza, le istituzioni scolastiche emergono come luoghi privilegiati per promuovere la consapevolezza e l'educazione alla salute. Il progetto "Basi di primo soccorso tra i banchi di scuola", ideato e organizzato dal personale medico e infermieristico della Medicina d’Urgenza dell’Azienda ospedaliera universitaria di Sassari, si pone come obiettivo principale l'introduzione di competenze teorico-pratiche legate all'emergenza sanitaria nel percorso scolastico, in particolare nella scuola primaria. E il primo incontro con i bambini e i loro insegnanti è in programma il 6 marzo, alle ore 8,30: protagonisti saranno gli alunni delle 5A e 5B della scuola primaria di via Duca degli Abruzzi a Sassari. «È fondamentale promuovere una cultura del soccorso adeguato fin dalla giovane età", il dottor Paolo Pinna Parpaglia, direttore del Pronto Soccorso dell'Aou di Sassari. 

  Il progetto coinvolge attivamente tre dottoresse esperte nell'ambito della Medicina d'Urgenza: la dottoressa Antonella Sanna, dirigente medico, la dottoressa Monica Paccalli, coordinatrice, e la dottoressa Maria Paola Silvas, collaboratrice professionale sanitaria infermieristica. Il progetto è realizzato in collaborazione con la struttura di Formazione, ricerca e sperimentazione clinica diretta dal professor Giovanni Sotgiu: «Investire nella formazione dei più giovani in materia di primo soccorso - afferma il docente - è cruciale per creare una società consapevole e pronta a fronteggiare le emergenze con tempestività e competenza». Attraverso lezioni interattive e pratiche, gli studenti delle classi 4° e 5° della scuola primaria acquisiranno competenze cruciali come il riconoscimento delle situazioni di pericolo, le tecniche di primo soccorso, mentre i docenti potranno acquisire le prime nozioni delle tecniche salvavita. Inoltre, il progetto mira a sensibilizzare gli studenti sull'importanza della prevenzione, con consigli pratici quali l'uso delle cinture di sicurezza e del casco. Dopo il primo incontro di mercoledì 6 marzo con la Primaria di via Duca degli Abruzzi, sono in programma altri tre incontri nelle scuole primarie di via Washington e di via Civitavecchia.

  Le finalità del progetto includono la diffusione di una cultura del soccorso, l'incoraggiamento dei valori di solidarietà e senso civico, e la sensibilizzazione all'emergenza-urgenza. Il coinvolgimento attivo degli studenti e del personale scolastico, attraverso simulazioni di situazioni di emergenza, permetterà loro di diventare protagonisti attivi nella catena della sopravvivenza. Il corso, della durata di 3 ore, prevede lezioni frontali e interattive sulla conoscenza della catena del soccorso, le prime nozioni del Pronto Soccorso e il corretto utilizzo del sistema dell'emergenza (118 e pronto soccorso), e le situazioni a rischio. Infine, il progetto si conclude con una visita guidata all'interno di un mezzo di soccorso. L'ambulanza è messa a disposizione della Croce Blu Sassari che ha reso disponibile anche anche il materiale utilizzato nei casi di emergenza-urgenza. In sintesi, il progetto "Basi di primo soccorso tra i banchi di scuola" si propone di educare alla salute e preparare gli studenti a reagire prontamente in situazioni di emergenza, contribuendo così a una comunità più consapevole e sicura.

Cronaca

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...