Amedeo Nazzari: Dal cuore della Sardegna alle luci del cinema italiano

  Al secolo Salvatore Amedeo Carlo Leone Buffa uno degli attori più popolari del cinema italiano, nacque a Cagliari il 10 dicembre del 1907, Amedeo Nazzari, prese il nome d'arte da suo nonno per sfondare nel mondo del cinema. Dopo studi di ingegneria si diede al teatro, sua grande passione fin dalle prime recite scolastiche, e dal 1927 diventò un professionista. Ha collaborato con autentici istrioni del cinema, tra cui Anna Magnani, e il grande maestro Federico Fellini. Negli anni 60 arrivano le prime delusioni: inizialmente scelto per il ruolo del Principe Salina nel Gattopardo di Visconti, fu' poi sostituisco da Burt Lancaster per ottenere finanziamenti da una casa di produzione americana. 

  Nel 1969 la RAI gli dedica ben otto puntate per trasmettere una prospettiva di tutti i suoi film. Grazie ad un timbro di voce profondo e virile, Amedeo Nazzari è uno dei pochissimi attori italiani a non essere mai stato doppiato. È deceduto il 5 novembre 1979, ed è sepolto al cimitero monumentale del Verano di Roma.

Cronaca

“Un tuffo tra le onde…in biblioteca”, a luglio tre laboratori per bambini e bambine
La passione per la lettura si coltiva sin dalla più giovane età: per questo, le biblioteche del Comune di Sassari ospiteranno a luglio una serie di laboratori per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Gli incontri, con inizio alle 16:45, si terranno martedì 15 luglio nella biblioteca di piazza Tola, mercoledì 16 luglio in quella di Li Punti e giovedì...

Festeggiamenti in onore di Santa Maria Goretti ad Alghero
La Parrocchia di Santa Maria Goretti di Alghero, con il suo parroco Padre Marino Longo, è lieta di invitare la cittadinanza ai festeggiamenti in onore della Santa. Nella parrocchia che sorge nel quartiere di Alghero Sud, tra Viale della Resistenza e Via Kennedy, si sta già t...

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...