Notte di follia ad Oristano: Arrestato dopo aggressioni e minacce

  Una notte di follia ad Oristano, culminata nell'arresto di un uomo già noto alle forze dell'ordine per una serie di reati gravi, tra cui tentato omicidio, traffico di stupefacenti e porto abusivo di armi. La scena si è svolta in piazza Roma, dove l'uomo, un oristanese classe 1987, è stato sorpreso dalla Polizia di Stato in preda a un'incontenibile furia: violenti pugni contro le transenne hanno segnato l'inizio di una serie di eventi che hanno portato al suo arresto. Non nuovo a episodi di violenza, l'uomo aveva già attirato l'attenzione su di sé lo scorso Capodanno, quando fu denunciato per essere stato trovato con un coltello a serramanico e un paio di forbici mentre vagava per il centro. 

  Questa volta, tuttavia, la sua condotta ha superato ogni precedente: alla vista degli agenti, non solo non ha desistito dal suo comportamento aggressivo, ma ha intensificato le sue azioni, dimostrandosi ostile e minaccioso. Trasportato in Questura, ha continuato a dare in escandescenze, danneggiando gli uffici e minacciando di morte i poliziotti, fino a quando non è stato immobilizzato per evitare ulteriori conseguenze. La sua aggressività non si è limitata a gesti fisici, ma si è estesa a comportamenti minacciosi e irriguardosi, come sputare verso gli agenti e rifiutarsi di fornire le proprie generalità o esibire un documento d'identità. 

  L'arresto è avvenuto nella notte del 13 febbraio, in concomitanza con i controlli effettuati dalla Polizia in occasione della Sartiglia, un evento che tradizionalmente richiama l'attenzione di tutta la città. La situazione è degenerata quando, invitato a spostarsi in un'area meno affollata per evitare il peggio, l'uomo ha opposto resistenza, aggredendo gli operatori con gomitate e spintoni. La sua condotta ha costretto le forze dell'ordine a un intervento deciso, culminato con la sua detenzione e la messa a disposizione della Procura di Oristano. Questo episodio mette in luce non solo la pericolosità dell'individuo in questione ma anche la prontezza e l'efficacia delle forze dell'ordine nel gestire situazioni di potenziale pericolo per la sicurezza pubblica.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...