Connessioni antiche e misteri sommersi: La Scoperta archeologica nel Sinis

  Il sito, localizzato sulla sponda sud-occidentale dello stagno di Cabras, noto dalla fine dell’Ottocento in seguito ai rinvenimenti di superficie messi in luce da lavori agricoli, è interessato dalla presenza di un insediamento prenuragico (articolato in due stazioni A e B) ascrivibile sia alle fasi neolitiche di Cultura Ozieri, sia a quelle eneolitiche di cultura Abealzu e Monte Claro. Il materiale rinvenuto in superficie si riferisce a produzioni ceramiche, industria litica in ossidiana e selce, tre idoletti fittili di dea madre a schema cruciforme, due figurine di divinità in terracotta, due statuine di dea madre in marmo con schema delle braccia a traforo, due idoletti accettiformi. 

  A circa m 300 a W del sito sono presenti uno stanziamento nuragico con nuraghe complesso realizzato in conci di basalto e un insediamento di periodo punico e romano Un porto e un insediamento di epoca nuragica parzialmente sommersi, al centro di un complesso sistema nel cuore del Sinis. Uno studio dall’architetto di Cabras Giuseppe Sanna, 31 anni, apre una nuova affascinante finestra sulla penisola dell’Oristanese. Un articolo intitolato “Dalle connessioni visive dei nuraghi del Sinis alla città nuragica sommersa di Conca Illonis nello stagno di Cabras” è stato pubblicato nell’ultimo numero della rivista scientifica internazionale di classe A Restauro Archeologico, edita da Firenze University Press, casa editrice dell’Università di Firenze. 

  La ricerca – che ha utilizzato strumenti digitali come il Geographic information system e foto aeree – si concentra sulla possibile esistenza di un insediamento sommerso a Conca Illonis, all’angolo sud-ovest dello stagno. Il lavoro di Sanna è stato presentato sabato scorso al centro polivalente di Cabras. In quell’occasione è intervenuto anche il sindaco Andrea Abis, che – da ingegnere – ha sottolineato l’importanza dello studio, paragonando le connessioni tra i nuraghi del Sinis individuate dallo studioso a un piano urbanistico ante litteram. “Le connessioni visive oggetto della ricerca”, ha proseguito l’architetto Sanna, “puntano su Conca Illonis, che si trovava vicino a una fascia fluviale, un’area fertile e per questa ragione particolarmente adatta a ospitare un insediamento. È plausibile che con l’innalzamento delle acque parte dell’insediamento sia stata sommersa”. Proprio dallo stagno di Cabras arrivano evidenze particolarmente interessanti. Lungo un’area di almeno 19 ettari, separati unicamente dalla striscia di terra di Conca Illonis, potrebbe infatti esserci traccia di un grande insediamento. 

  “Dall’analisi su ortofoto”, ha aggiunto Sanna, “è possibile notare spessori stabili che descrivono un andamento di probabili mura. A Conca Illonis c’è già un nuraghe, in un sito occupato sin dal Neolitico”. Un’ampia esplorazione dei fondali dello stagno di Cabras, per capire cosa possa riemergere dalla laguna, è tra gli interventi che la Fondazione Mont’e Prama promuoverà nei prossimi mesi, insieme a scavi a Conca Illonis e nell’area nuragica di Cannevadosu. “La prospezione dello stagno”, ha concluso l’architetto di Cabras, “è molto importante. Auguro alla Fondazione di riuscire a verificare la reale estensione di queste evidenze”.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.