Cagliari, rifiuti e ancora rifiuti lungo Viale Monastir

  Niente da fare. Per pigrizia, per negligenza, per tirchierìa, per cialtronaggine innata o per chissà quale altro malsano motivo troppe bestie bipedi riempiono le periferie delle nostre città e dei nostri paesi di cumuli di rifiuti sempre crescenti, così come sono sempre crescenti le spese che devono affrontare per la bonifica i Comuni, cioè la collettività dei cittadini-contribuenti. Oltre al danno ambientale e sanitario, anche il danno economico, grazie a troppi cafoni. 

  A pochi passi dal Viale Monastir, all’ingresso di Cagliari, un viottolo è diventato un vero e proprio ricettacolo di rifiuti di ogni genere. L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) aveva già inoltrato (14 novembre 2022) un’istanza di bonifica ambientale al Comune di Cagliari e al Corpo forestale e di vigilanza ambientale. In breve tempo, dopo interventi di bonifica ambientale, la situazione sta nuovamente peggiorando, gli scarichi incontrollati di rifiuti, agevolati dal facile accesso, purtroppo avvengono con continuità, con gravi danni all’ambiente e al contesto igienico-sanitario. 

  Infatti, l’abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo, nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee sono vietati dall’art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i. (Codice dell’ambiente): il sindaco competente dispone con ordinanza a carico del trasgressore in solido con il proprietario e con il titolare di diritti reali o personali sull’area la rimozione dei rifiuti ed il ripristino ambientale. Trascorso infruttuosamente il termine assegnato, provvede d’ufficio l’amministrazione comunale in danno degli obbligati.

  Il GrIG, oltre alla richiesta di bonifica ambientale, ha segnalato l’opportunità di inibire l’accesso al viottolo e di installazione di sistemi di videosorveglianza, così da rendere immortali le coraggiose imprese di chi inquina. p. Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) Stefano Deliperi

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...