Rinascita infrastrutturale della Sardegna: Salvini contro le lungaggini burocratiche

  Nel teatro politico e infrastrutturale italiano, una voce si leva alta e chiara, quella del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, che, con un tono che non ammette repliche, dichiara "basta lungaggini con nuovo codice degli appalti". 

  Queste parole riecheggiano come un martello su un'incudine, in un contesto dove il tempo sembra essersi fermato, intrappolato in un limbo burocratico che ha reso il cammino verso il progresso una marcia troppo lenta per essere tollerata. Alla conferenza stampa convocata da Anas ad Alghero, Salvini pone l'accento su una situazione paradossale che sembra sfidare il senso comune: "Fa specie che oggi stiamo festeggiando la fine dell'iter di un'opera il cui progetto definitivo è del maggio 2003, se dopo 21 anni la strada a quattro corsie tra Sassari e Alghero non è ancora completata vuol dire che c'è qualcosa nella normativa che non va, speriamo di eliminare definitivamente certe lungaggini grazie al nuovo codice degli appalti e alle semplificazioni". 

  Queste parole non sono solo una denuncia, ma un grido di speranza verso un futuro in cui la realizzazione infrastrutturale possa viaggiare al passo con le esigenze di una società in costante movimento. Il Ministro non si ferma alla sola critica della lentezza, ma guarda con ottimismo al futuro della Sardegna, vedendo nell'orizzonte 5 miliardi di euro di opere in itinere che potrebbero rappresentare il rinascimento tanto atteso per l'isola: "Ci sono 5 miliardi di opere in itinere in mano ad Anas in Sardegna, speriamo in questi anni di far vivere all'isola quel rinascimento che non ha vissuto negli ultimi decenni". Le sue parole sono un investimento nella speranza, un tentativo di ridare slancio a un territorio che sembra ancora aspettare il suo momento di gloria. 

  Salvini è consapevole delle difficoltà che si troverà ad affrontare, aspettandosi l'opposizione di "professionisti del no", ma rimane fermo nella sua convinzione che la tabella di marcia per il completamento della Sassari-Alghero sarà rispettata. La determinazione del Ministro trova eco nell'azione concreta di Anas, che si prepara a muovere i primi passi verso la realizzazione dell'opera con sopralluoghi e procedure di esproprio, delineando un futuro in cui le parole si trasformano in azioni.

  L'ingegnere Salvatore Campione di Anas delinea il quadro di quello che sarà: un investimento da 238 milioni di euro per un asse viario che non è solo un collegamento stradale, ma un ponte verso il futuro, con cinque viadotti, altrettanti svincoli e due gallerie artificiali. Questo progetto, riformulato alla luce delle nuove esigenze economiche, rappresenta non solo una vittoria contro le lungaggini burocratiche, ma anche la promessa di un'infrastruttura che servirà le generazioni future. In questa narrazione, le parole di Salvini non sono solo dichiarazioni politiche; sono il simbolo di una lotta contro il tempo perduto e la speranza in un'Italia che sa costruire il proprio domani con più agilità, guardando al futuro con la determinazione di chi sa che ogni minuto sprecato è un'opportunità mancata per crescere e prosperare.

Cronaca

La Sardegna a Londra: quando il mondo scopre ciò che noi dimentichiamo
A Londra, tra il traffico e la nebbia, un vecchio bus rosso a due piani porta in giro la Sardegna. Sulle sue fiancate scorrono immagini del Golfo di Orosei, di Cala Goloritzé e della Pelosa di Stintino. Non è una fantasia pubblicitaria: è una delle iniziative promosse dall’Assessorato al Turismo in occasione del

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...