Villasor: Giustizia o grande fratello? Il figlio tiranno e la farsa dei lacci elettronici

  In un'Italia dove il paradosso sembra essere diventato la norma, eccoci servito l'ultimo episodio di una tragicommedia familiare che avrebbe fatto storcere il naso persino a Kafka. 

  Parliamo di Villasor, un luogo che, nonostante il nome possa evocare idilliache visioni campestri, si trova a fare i conti con una realtà degna del miglior (o del peggiore, dipende dai punti di vista) reality show giudiziario. Un giovane di 25 anni, che evidentemente ha interpretato il concetto di "famiglia" con un approccio più da lottatore MMA che non da figlio amorevole, è stato finalmente messo a freno da un giudice che, a quanto pare, ha deciso di giocare a fare il Grande Fratello. 

  Sì, perché al nostro 25enne di Villasor non è bastato trasformare la casa dei propri genitori in un ring: ha dovuto spingersi oltre, fino a costringere la mano della giustizia a intervenire con misure che sembrano uscite da un romanzo distopico. Un braccialetto GPS per controllare i suoi movimenti, come se fosse il nuovo accessorio di moda per giovani ribelli senza causa. E i genitori? Ah, loro ricevono un cellulare, probabilmente nell'illusione che la tecnologia possa fare miracoli, inclusa la prevenzione di nuovi atti di violenza domestica. 

  Ma non finisce qui. Al nostro aspirante despota domestico viene imposto di non avvicinarsi a meno di 500 metri dall'abitazione familiare. Un divieto che, sulla carta, dovrebbe rassicurare i genitori. Peccato che, conoscendo la creatività italiana nel trovare scappatoie, siamo portati a domandarci quanto effettivamente questo possa tenere a bada l'istinto bellicoso del ragazzo.

  Questo è l'ennesimo esempio di come, in Italia, si tenda a rispondere a problemi complessi con soluzioni che rasentano il ridicolo. Invece di affrontare seriamente il problema della violenza domestica, con interventi mirati e supporto psicologico, ci si affida a braccialetti elettronici e divieti di avvicinamento che hanno il sapore di una soluzione tanto improvvisata quanto inefficace a lungo termine. 

  In conclusione, mentre Villasor torna alla sua routine, tra un controllo GPS e un'occhiata ansiosa al cellulare, ci si chiede se non sia il caso di rivedere le priorità di un sistema che sembra preferire il teatro dell'assurdo alla reale soluzione dei problemi. Ah, l'Italia: un paese dove la realtà supera la fantasia e dove, a quanto pare, per tenere a bada i figli ribelli, non bastano più le buone vecchie metodologie educative, ma servono gadget da spionaggio internazionale. Che tempi, signori, che tempi.

Cronaca

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...

Valledoria, evade due volte dai domiciliari: finisce in carcere
Aveva i domiciliari, ma la libertà dev’essere stata più forte del buonsenso. Un uomo di Valledoria, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato dai Carabinieri dopo essere evaso due volte in pochi giorni. La prima fuga risale alla notte del 30 ottobre. La seconda, più ...

Oristano, il 4 novembre dell’Unità e del ricordo
Una mattina limpida e solenne ha accolto a Oristano le celebrazioni per il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano, Monsignor Roberto Carboni, ha celebrato la Santa Messa in memoria dei caduti di tutte le guerre.

Santulussurgiu, lite tra amici finisce nel sangue: 42enne ai domiciliari
Una discussione banale, qualche parola di troppo, poi la furia. Sabato notte a Santulussurgiu un uomo di 42 anni ha aggredito un amico durante una lite scoppiata in casa. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo avrebbe afferrato una pistola e colpito più volte il volto dell’altro con il calcio dell’arma, lasciandolo...