Influencer paga 600 euro per pesca di frodo: Federico Baroni evita il processo

  La giustizia talvolta segue percorsi imprevedibili, come dimostra il caso di Federico Baroni, influencer e cantante riminese, coinvolto in un episodio di pesca di frodo nell'Area marina protetta di Capo Caccia, ad Alghero. La vicenda, che ha suscitato clamore specialmente sui social, si è conclusa con una decisione che evita a Baroni il processo, ma non le critiche. Baroni, assistito dallo studio legale Gamberini di Bologna, si è presentato davanti al gup del Tribunale di Sassari, trovando un accordo che include la messa alla prova e un risarcimento danni di 600 euro all'Area marina protetta. Un esito che ha destato interesse, considerando la natura e la risonanza dei fatti. L'episodio risale all'estate 2022: Baroni, insieme a un amico, pubblicò sui social video della loro pesca di due cernie con fucile subacqueo nel mare del Parco di Capo Caccia, un'area dove la pesca sportiva è rigorosamente proibita. 

  Un atto che si trasforma in un'autodenuncia quando le immagini raggiungono quasi 100mila visualizzazioni. La situazione si complica quando si scopre che le prede sono state vendute a un ristoratore locale, un dettaglio che aggiunge un ulteriore strato di illegalità all'azione. Gli ambientalisti del Gruppo di intervento giuridico, rappresentati dagli avvocati Guido Rimini e Carlo Augusto Melis Costa, hanno immediatamente reagito, inviando un esposto alle autorità. La vicenda di Baroni è emblematica di una serie di errori: la pesca in un'area protetta, la vendita illegale del pesce e l'imprudenza di pulire le attrezzature in luogo pubblico. Un insieme di azioni che, sebbene sanzionate con una multa e la messa alla prova, sollevano interrogativi più ampi sul rispetto delle normative ambientali e sulla responsabilità sociale degli influencer.

  Il video in questione, pur essendo sommerso da commenti negativi e avendo attirato l'attenzione delle autorità, riflette una realtà preoccupante: in Sardegna, come in molti altri luoghi, sembra che alcuni pensino di poter agire senza conseguenze, un atteggiamento che rischia di minare il delicato equilibrio ecologico e la legalità. Mentre il processo per l'amico di Baroni è ancora in attesa, resta da vedere se questo caso diventerà un monito per tutti coloro che, sotto l'influenza dei social media, possono sentirsi al di sopra delle regole, dimenticando che le azioni nel mondo reale hanno conseguenze concrete.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...