Coppia di Torino batte Volotea: 500 euro di risarcimento per volo ritardato da Alghero a Torino

  La Sardegna, destinazione paradisiaca per molti, è stata il luogo prescelto da una coppia di Torino per un breve periodo di relax. Tuttavia, al ritorno dalla loro vacanza, sono stati travolti da un'esperienza che ha fatto storcere il naso a chiunque: un ritardo di oltre tre ore sul volo Volotea da Alghero a Torino, che ha messo a dura prova la loro pazienza e ha sconvolto i loro programmi. Invece di atterrare puntualmente alle 09:10, come previsto, il volo ha toccato terra all'aeroporto di Torino solo alle 12:35. Un ritardo di tre ore e mezza che ha gettato nello scompiglio non solo i due passeggeri torinesi ma anche gli altri viaggiatori a bordo. La vicenda ha trovato risoluzione grazie all'intervento del Giudice di Pace di Torino, che ha emesso una sentenza a favore dei passeggeri, ordinando alla compagnia aerea Volotea di versare una compensazione di 500 euro alla coppia. 

  ItaliaRimborso, un'organizzazione specializzata nell'assistenza ai passeggeri aerei, ha commentato l'episodio sottolineando che il Giudice di Pace di Torino ha fatto applicazione del Regolamento Comunitario 261/2004, un documento che tutela i diritti dei passeggeri aerei anche in caso di ritardi significativi. Oltre le tre ore di ritardo, i passeggeri hanno il diritto di richiedere un risarcimento pecuniario, a patto che non vi siano circostanze straordinarie come scioperi o condizioni meteorologiche avverse che giustifichino il ritardo. 

  ItaliaRimborso, con un tasso di successo del 97,8% nei casi che affronta, si è confermata ancora una volta come una voce forte nella lotta per i diritti dei viaggiatori. Per chi si trova in situazioni simili, è possibile ottenere assistenza senza alcun costo, semplicemente compilando il form presente sulla homepage del sito italiarimborso.it. Questa sentenza rappresenta una vittoria importante per tutti coloro che hanno subito disagi a causa di ritardi ingiustificati nei voli, dimostrando che i diritti dei passeggeri aerei vengono presi sul serio anche in tribunale.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.