Scoperta clamorosa: Sistema di prenotazione fallato minaccia il capodanno a Cagliari

  Per assistere all'attesissimo concerto di Capodanno nella Fiera di Cagliari, è richiesto esibire un documento di identità e un pass scaricabile dal sito web boxol.it. Dopo essermi registrato fornendo tutti i dati richiesti, procedo alla prenotazione di quattro biglietti. Curiosamente, il sistema accetta senza obiezioni le stesse generalità e numero di documento per tutti e quattro i biglietti, nonostante la normativa preveda che ciascun biglietto sia univoco e nominativo. Questa prima anomalia solleva dubbi sull'affidabilità del sistema di prenotazione. 

  Decido di spingere oltre l'indagine, creando un secondo account con una diversa email e numero di telefono. Con sorpresa, riesco nuovamente a prenotare altri quattro biglietti usando le stesse identiche informazioni. Questo mi porta a detenere otto biglietti a mio nome, di cui sette inutilizzabili. Questa scoperta solleva una questione critica: se il concerto è a numero chiuso, la presenza di molteplici prenotazioni false potrebbe significativamente falsare il conteggio dei partecipanti. Supponendo che molti abbiano sfruttato questa falla, la reale disponibilità di biglietti potrebbe essere molto inferiore ai 20.000 dichiarati. 

  In un evento con sold out annunciato, ciò potrebbe tradursi in una notevole quantità di pass invalidi e, di conseguenza, in un caotico "chi prima arriva meglio alloggia" all'ingresso. In sintesi, il sistema di prenotazione presenta una falla clamorosa che potrebbe compromettere la gestione dell'evento, trasformando una festa di Capodanno in un vero e proprio pasticcio organizzativo.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.