Il caos dei pass per il concerto di Mengoni a Capodanno: Un emblematico fiasco organizzativo a Cagliari

  La vicenda del concerto di Marco Mengoni a Cagliari per il Capodanno si trasforma in un simbolo della disorganizzazione. Inizialmente, il Comune di Cagliari aveva annunciato che tutti i possessori di pass garantiti dal sito del Box Office sarebbero stati ammessi al concerto, una rassicurazione data dall'assessora alla Cultura Maria Dolores Picciau. Tuttavia, questa promessa si è scontrata con la realtà di un sito web incapace di gestire l'alta domanda, lasciando fan confusi e delusi quando il sistema è andato in crash prima ancora dell'apertura delle registrazioni. 

   La situazione è stata ulteriormente complicata da cambiamenti confusi e last-minute nelle regole per accedere all'evento. Nonostante la promessa di accesso per tutti i possessori di pass, è stato poi annunciato che la selezione avverrebbe ai cancelli, con l'ingresso chiuso una volta raggiunta la capienza massima di 29.000 spettatori. Questa manovra ha creato un'incertezza ancora maggiore, lasciando i partecipanti a chiedersi se il loro pass garantisse effettivamente l'ingresso. Ulteriore confusione è stata generata dalla comunicazione di un indirizzo web errato per la prenotazione dei biglietti. Il sito indicato, già oberato dalla mole di accessi, è andato in crash, lasciando gli utenti senza risposte. Circa 30 minuti dopo, è stato comunicato il sito corretto, creando ulteriore frustrazione e caos tra coloro che cercavano di assicurarsi un posto all'evento. 

  Questo caos organizzativo non solo ha causato frustrazione tra i fan desiderosi di partecipare al concerto, ma ha anche sollevato dubbi sulla capacità degli organizzatori di gestire eventi di grande portata. Il disastro tecnico del sito del Box Office e le successive modifiche confuse sulle politiche di accesso all'evento sono esempi lampanti di una mancanza di pianificazione adeguata e di comunicazione chiara. In una città che aspira a essere un punto di riferimento culturale, questi errori non sono solo imbarazzanti, ma sollevano interrogativi seri sulla competenza e l'efficienza delle autorità coinvolte. Questo episodio dovrebbe servire da monito per il futuro: la grandezza di un evento culturale non si misura solo nella scelta degli artisti, ma anche nella capacità di organizzare e gestire l'evento in modo fluido e accessibile.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...