Incendio doloso devasta concessionaria a Bosa: Notte di fuoco e mistero

A Bosa un incendio doloso ha devastato alcune auto parcheggiate nel piazzale della concessionaria Del Piano Motors. 

  Questo attentato, avvenuto nella notte in via Alghero, sembra uscito da una scena di un film poliziesco piuttosto che dalla realtà di una cittadina sarda. L'allarme è scattato attorno alle 3, quando il fuoco ha iniziato a divorare voracemente i veicoli. Le fiamme, alimentate da una sostanza accelerante, hanno lasciato poco spazio al dubbio sulla natura dolosa dell'evento. Gli investigatori, arrivati sul posto, hanno trovato tracce evidenti di questo liquido infiammabile, un indizio che parla da solo. La squadra 7A del distaccamento di Macomer è intervenuta prontamente, ma nonostante gli sforzi, diverse auto sono state inghiottite dalle fiamme. 

  Un duro colpo per la concessionaria, che si è vista distruggere una parte della propria flotta in un batter d'occhio. Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza dell'area hanno richiesto diverse ore di lavoro intenso. Gli operatori hanno lottato contro il tempo e le fiamme per evitare che il disastro si propagasse ulteriormente. I carabinieri, nel frattempo, hanno avviato le indagini per risalire al responsabile di questo atto criminoso. Si tratta di un lavoro meticoloso, che richiederà tempo e pazienza, ma che si spera possa portare alla giustizia chi ha causato tanto danno. 

  Questo evento sconvolgente ha turbato la comunità di Bosa, solitamente pacifica e lontana dalle cronache di nera. Una realtà che sembra sempre più assomigliare a un incubo, in cui la violenza irrompe senza preavviso, lasciando dietro di sé solo cenere e interrogativi.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...