Emilia e il soldato della Wehrmacht - Massimiliano Fois presenta il suo libro alla Libreria Cyrano di Alghero

  Cyrano Libri Vino & Svago Allegati 09:47 (1 ora fa) a Cyrano Venerdì 01 dicembre Massimiliano Fois sarà ospite della Libreria Cyrano di Alghero (Via Vittorio Emanuele, 11) per presentare il suo libro "Emilia e il soldato della Wehrmacht". A dialogare con l'autore ci saranno Neria De Giovanni e Valentina Piredda. L'appuntamento è per le 19,00. 

  "Emilia e il soldato della Wehrmacht" è ambientato a Bosa, antico borgo medievale di pescatori e conciatori che si trova lungo la costa nord-occidentale della Sardegna, attraversato dal fiume Temo e sovrastato dal castello Malaspina, recentemente riconosciuto come uno dei borghi più belli d'Italia. Questa ambientazione fa da scenario alla storia d'amore fra la bosana Emilia ed il militare austriaco Aldemar, di stanza proprio a Bosa nell'avamposto dell'esercito tedesco. Storia non vera ma verosimile.

  Massimiliano Fois, giornalista, Direttore artistico del M.A.S.E. ( Museo Antoine de Saint Exupery Alghero) ha pubblicato romazi, racconti, saggi storici, poesie e testi teatrali ricevendo diversi riconoscimenti letterari. Nel 2017 si è classificato primo nella sezione narrativa al "Premio Salvatre Quasimodo" e finalista al premio "Alda Merini nel 2020". Con la Nemapress Edizioni ha pubblicato "Sangremar" (2012), "Pizzicaluna a l'Alguer. Antoine de Saint Exupery ad Alghero"(2018), "Breviario per notturni campestri" (2018) "Premio letterario Osilo" sez. Poesia edita 2020, "Le società di mutuo soccorso illustrate ai ragazzi" (2019), "Anninnia Volando. Una favola sarda" (2020), "Fratelli nel silenzio. Massoneria e associazioni filantropiche ad Alghero" (2022). Ha curato sempre per Nemapress "La pesca dei tonni " di Emilio Salgari (2017) e "Esorcismi e formule medico-magiche in Alghero" di Pascual Scanu (2018).

Cronaca

Siligo: truffa agli anziani con merce contraffatta, bloccato dai carabinieri
Martedì 13 maggio 2025, a Siligo, i Carabinieri della locale Stazione hanno fermato un uomo accusato di ricettazione, tentata truffa e commercio di prodotti con segni falsi. La vicenda ha avuto inizio quando alcuni cittadini hanno segnalato ai militari la presenza di un individuo che, porta a porta, aveva tentato d...

Alghero: la lunga attesa dell'acqua potabile a Monte Carru - Pedra Mea
Nel quartiere Pedra Mea di Alghero – che comprende i complessi residenziali Monte Carru e Vista Blu – oltre cento famiglie vivono in abitazioni formalmente dotate di agibilità, ma prive di un servizio essenziale: l’acqua potabile. Una situazione che ha radici lontane, risalendo a una ...