Emilia e il soldato della Wehrmacht - Massimiliano Fois presenta il suo libro alla Libreria Cyrano di Alghero

  Cyrano Libri Vino & Svago Allegati 09:47 (1 ora fa) a Cyrano Venerdì 01 dicembre Massimiliano Fois sarà ospite della Libreria Cyrano di Alghero (Via Vittorio Emanuele, 11) per presentare il suo libro "Emilia e il soldato della Wehrmacht". A dialogare con l'autore ci saranno Neria De Giovanni e Valentina Piredda. L'appuntamento è per le 19,00. 

  "Emilia e il soldato della Wehrmacht" è ambientato a Bosa, antico borgo medievale di pescatori e conciatori che si trova lungo la costa nord-occidentale della Sardegna, attraversato dal fiume Temo e sovrastato dal castello Malaspina, recentemente riconosciuto come uno dei borghi più belli d'Italia. Questa ambientazione fa da scenario alla storia d'amore fra la bosana Emilia ed il militare austriaco Aldemar, di stanza proprio a Bosa nell'avamposto dell'esercito tedesco. Storia non vera ma verosimile.

  Massimiliano Fois, giornalista, Direttore artistico del M.A.S.E. ( Museo Antoine de Saint Exupery Alghero) ha pubblicato romazi, racconti, saggi storici, poesie e testi teatrali ricevendo diversi riconoscimenti letterari. Nel 2017 si è classificato primo nella sezione narrativa al "Premio Salvatre Quasimodo" e finalista al premio "Alda Merini nel 2020". Con la Nemapress Edizioni ha pubblicato "Sangremar" (2012), "Pizzicaluna a l'Alguer. Antoine de Saint Exupery ad Alghero"(2018), "Breviario per notturni campestri" (2018) "Premio letterario Osilo" sez. Poesia edita 2020, "Le società di mutuo soccorso illustrate ai ragazzi" (2019), "Anninnia Volando. Una favola sarda" (2020), "Fratelli nel silenzio. Massoneria e associazioni filantropiche ad Alghero" (2022). Ha curato sempre per Nemapress "La pesca dei tonni " di Emilio Salgari (2017) e "Esorcismi e formule medico-magiche in Alghero" di Pascual Scanu (2018).

Cronaca

Tentano di appiccare un incendio: arrestati due uomini a San Giovanni Suergiu
Dopo lo spaventoso incendio che ha devastato Punta Molentis, le risorse antincendio in Sardegna sono state mobilitate con decisione. Una sorta di caccia all’uomo per arginare la follia incendiaria che da settimane semina distruzione e paura. È in questo contesto che sabato 26 luglio, lungo la Strada Provinciale 77...

Rapina a Baja Sardinia, recuperato orologio di lusso a Olbia: tre fermati
È stato ritrovato dai Carabinieri della Sezione Operativa di Olbia un orologio di lusso Patek Philippe, rubato il giorno precedente a un turista straniero in località Cannigione. Il prezioso oggetto, del valore di decine di migliaia di euro, era stato sottratto con violenza mentre la vittima stava rientrando nel pr...

Giardini Aperti 2025: Arte, Cultura e Diritti Umani viaggiano sullo stesso binario
  Per il secondo anno i Diritti Umani fanno parte del messaggio sociale e culturale che l’Associazione per le Arti Abaco Teatro, organizzatrice della rassegna teatrale Giardini Aperti 2025 e del XVIII Festival Internazionale della Sostenibilità. Un messaggio sociale chiaro e in perfetta sintonia con l’adesione dell’Associazione all’Agenda 2030...

“Fermiamo i suicidi in divisa”,  il Nuovo Sindacato Carabinieri lancia una petizione. Il segretario nazionale Vincenzo Incampo: “Dietro ogni uniforme c’è una persona  e ogni persona conta”
Un gesto condiviso su tutto il territorio nazionale per contrastare il fenomeno dei suicidi in divisa. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre, il Nuovo Sindacato Carabinieri, su iniziativa del segretario nazionale Vincenzo Incampo, promuove la petizione “Fermiamo i suicidi in divisa”, chiede...