Sfida contro il mare: La Marina Militare alla ricerca del marinaio disperso nel tragico affondamento dell'Alemax II

  Nel corso della mattinata del 20 novembre, il Procuratore della Repubblica Gregorio Capasso, insieme ai membri della Guardia Costiera di Olbia, ha salpato a bordo della Nave Anteo della Marina Militare. 

  L'obiettivo: portare avanti la ricerca del marinaio senegalese Diome Mandé, scomparso dal 10 agosto dopo lo scontro tra il Traghetto Sharden e il peschereccio Alemax II, avvenuto al largo di Capo Ceraso. Il Procuratore Capasso, giunto sulla nave con la motovedetta CP 273, è stato accolto dal Comandante della Nave, C.F. Corrado Rocca, e dal Capo Team dei Palombari del Comsubin, C.F. Therry Trevisan. 

  Dopo una breve esposizione delle procedure di ricerca, sono iniziate le operazioni. Le condizioni meteomarine, con mare forza 4 e venti a 25 nodi da sud-ovest, hanno reso le ricerche una sfida non da poco. Ma l'abilità e la determinazione dei Palombari del Comsubin, appoggiati dall'uso di un sofisticato robot subacqueo (ROV), hanno portato alla scoperta dei resti del peschereccio a una profondità di circa 88 metri, e accanto, una salma sul fondale marino. Tuttavia, il mare agitato ha impedito l'immediato recupero della salma.

  Il Procuratore Capasso ha quindi richiesto che la Nave Anteo resti in zona, in attesa di condizioni più favorevoli. Si prevede che il recupero possa avvenire non prima di venerdì 24 novembre, quando il mare si sarà placato. Questo tragico evento ci ricorda la natura imprevedibile e spesso pericolosa del mare, e il coraggio di coloro che si dedicano a navigarlo e a proteggerlo.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...