Sfida contro il mare: La Marina Militare alla ricerca del marinaio disperso nel tragico affondamento dell'Alemax II

  Nel corso della mattinata del 20 novembre, il Procuratore della Repubblica Gregorio Capasso, insieme ai membri della Guardia Costiera di Olbia, ha salpato a bordo della Nave Anteo della Marina Militare. 

  L'obiettivo: portare avanti la ricerca del marinaio senegalese Diome Mandé, scomparso dal 10 agosto dopo lo scontro tra il Traghetto Sharden e il peschereccio Alemax II, avvenuto al largo di Capo Ceraso. Il Procuratore Capasso, giunto sulla nave con la motovedetta CP 273, è stato accolto dal Comandante della Nave, C.F. Corrado Rocca, e dal Capo Team dei Palombari del Comsubin, C.F. Therry Trevisan. 

  Dopo una breve esposizione delle procedure di ricerca, sono iniziate le operazioni. Le condizioni meteomarine, con mare forza 4 e venti a 25 nodi da sud-ovest, hanno reso le ricerche una sfida non da poco. Ma l'abilità e la determinazione dei Palombari del Comsubin, appoggiati dall'uso di un sofisticato robot subacqueo (ROV), hanno portato alla scoperta dei resti del peschereccio a una profondità di circa 88 metri, e accanto, una salma sul fondale marino. Tuttavia, il mare agitato ha impedito l'immediato recupero della salma.

  Il Procuratore Capasso ha quindi richiesto che la Nave Anteo resti in zona, in attesa di condizioni più favorevoli. Si prevede che il recupero possa avvenire non prima di venerdì 24 novembre, quando il mare si sarà placato. Questo tragico evento ci ricorda la natura imprevedibile e spesso pericolosa del mare, e il coraggio di coloro che si dedicano a navigarlo e a proteggerlo.

Cronaca

Gavoi, bunker della marijuana: arrestati padre e figlio, denunciata la figlia
Un bunker sotto terra, nascosto tra le rocce e raggiungibile solo strisciando in un cunicolo scavato a mano. Non è la trama di un romanzo noir, ma la realtà delle campagne di Gavoi. Lo scorso 2 luglio, i Carabinieri dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sardegna, insieme ai colleghi della Compagnia di Ottana, hanno scoperto una vera e...

Sardegna, giornata di fuoco: 28 incendi e case evacuate a La Maddalena
Lunedì 8 luglio la Sardegna ha vissuto un’altra giornata da bollino rosso. Ventotto incendi hanno divorato campagne, pascoli e macchie boscate da nord a sud dell’isola. Undici di questi roghi hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale: quando il fuoco corre veloce, l’acqua dal cielo divent...

Cagliari, pizzeria chiusa per lavoro nero. Stangata d’estate
L’ispettorato del lavoro di Cagliari-Oristano ha deciso di non lasciare tregua. In piena stagione estiva, quando le spiagge si riempiono e i locali fanno il pieno, i controlli sono aumentati. Tra le attività finite nel mirino, anche uno stabilimento balneare beccato con un i...