Voucher Sport alle famiglie di Alghero

  Via libera della Giunta comunale guidata dal sindaco Mario Conoci che nei giorni scorsi ha approvato il progetto per il potenziamento di centri estivi, servizi socio-educativi territoriali e centri con funzione educativa, ricreativa e promozione dell’attività sportiva a favore dei minori. "Iniziativa dal grande valore sociale, capace d'intervenire dove più esigenze si riscontrano nella normale vita quotidiana familiare, permettendo loro di programmare per tempo le attività" dice il sindaco. Due le linee di intervento, con 30mila euro per la fascia di età 4-6 anni e 40mila euro per la fascia che va dai 7 ai 17 anni. 

  Il beneficio consiste in un contributo economico commisurato alle spese sostenute dalle famiglie per l’iscrizione e la frequenza dei propri figli a centri estivi, servizi socio-educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa, compresi i centri a valenza sportiva accreditati presso l’Amministrazione comunale secondo alcuni criteri. Nello specifico il periodo di frequenza dal 1 giugno 2023 al 30 giugno 2024 per la fascia d’età 4-6 anni e dal 1 giugno 2023 al 31 dicembre 2023 per la fascia 7-17 anni oltre a un Isee inferiore ai 30mila euro. 

  Altro requisito, non meno importante, è la presentazione della documentazione comprovante le spese sostenute per l’iscrizione e/o la frequentazione del minore alle attività sportive. "Si tratta di un intervento concreto a sostegno dei nuclei familiari algheresi - precisa l'assessora ai Servizi Sociali della città, Maria Grazia Salaris - in linea con le numerose azioni di sostegno attuate in questi anni per sostenere la natalità e la crescita sociale". Soddisfazione espressa anche dal presidente della Commissione Bilancio Antonello Muroni, che sottolinea la grande valenza dell'iniziativa che ricomprende più fasce d'età, in linea con le reali esigenze delle famiglie.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...