Siringhe abbandonate nell'ospedale San Camillo di Sassari: Urge intervento

  “Siringhe usate abbandonate per terra, infilate sugli alberi o nelle crepe dei muri di cinta. Si presenta così il piazzale sul retro dell'ospedale San Camillo di Sassari, un luogo in cui accedono quotidianamente centinaia di persone. A nulla sono servite le segnalazioni degli utenti e di chi lavora nella struttura dal momento che chi di dovere non è mai intervenuto per porre rimedio a questa gravissima condizione di pericolo. Si continua ad esporre i pazienti e i lavoratori al rischio di venire a contatto con una siringa utilizzata per chissà quale scopo senza effettuare nemmeno le bonifiche richieste. 

  Fatto ancora più grave è che tutto questo avviene all'interno del perimetro di un luogo di cura, che dovrebbe essere sicuro e protetto”. Questa grave situazione è stata denunciata dalla consigliera del Movimento 5 stelle, Desirè Manca, che ha formalizzato un'interrogazione indirizzata al Presidente Solinas e all'assessore alla Sanità, Carlo Doria, richiamando l'attenzione sul pericolo costante in cui sono esposti sia i pazienti che i lavoratori della struttura. “Gli utenti dell'ospedale - afferma la consigliera Manca - da troppo tempo lamentano la mancanza di ascolto da parte della Direzione sanitaria dell'ospedale sassarese. É necessario che gli uffici competenti prendano atto delle segnalazioni, effettuino i sopralluoghi necessari e provvedano a risolvere queste gravissime criticità una volta per tutte”. La situazione presso l'ospedale San Camillo necessita di un intervento tempestivo per garantire la sicurezza di tutti coloro che frequentano la struttura.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...