L'assessorato dell'Agricoltura sostiene i pescatori sardi: Proposta la pesca dei ricci tutto l'anno

  In risposta alle preoccupazioni dei pescatori locali e per sostenere l'economia sarda, l'assessora dell'Agricoltura, Valeria Satta, ha manifestato l'intenzione di rivedere la normativa regionale che attualmente limita la pesca del riccio di mare. L'assessora, mettendosi dalla parte dei pescatori, propone una modifica che potrebbe significare la riapertura della pesca del riccio di mare a tempo indeterminato. 

  Durante un incontro con il Comitato pesca questa mattina, l'assessora Satta ha dichiarato di voler proporre "a stretto giro, un emendamento che consenta la riapertura possibilmente a tempo indeterminato della pesca del riccio". Questa decisione riflette un impegno verso i pescatori che, secondo l'assessora, sono "inevitabilmente penalizzati per quello che è il fermo pesca attuale". 

  Pur riconoscendo le sfide di bilanciare la salvaguardia dell'ecosistema con le necessità economiche della comunità di pescatori, l'assessora Satta sostiene che "nell'incertezza della reale esistenza di un'esigenza di salvaguardia dell'eco-sistema marino, a fronte delle numerose difficoltà con le quali devono fare i conti quotidianamente i nostri pescatori, mi esprimo in loro favore cercando, questa volta, una soluzione definitiva". 

  Va ricordato che quest'anno è stata concessa una deroga per la pesca dei ricci attraverso un emendamento alla legge Finanziaria approvato dal Consiglio regionale. Tuttavia, senza ulteriori interventi, la normativa tornerà alle restrizioni precedenti. Con queste azioni, l'assessora dimostra un chiaro impegno a sostenere i pescatori sardi e a riconoscere le sfide che affrontano quotidianamente. La proposta di modificare la normativa corrente può rappresentare un importante passo avanti per la comunità di pescatori e per l'economia della regione nel suo complesso.

Cronaca

Stintino chiede un tavolo tecnico per l’emergenza cinghiali
A Stintino la pazienza è finita. I cinghiali scorrazzano liberi nelle campagne, arrivano fino in paese, attraversano le strade e provocano incidenti. Il Comune, che non ha competenze dirette sulla gestione della fauna selvatica, alza la voce e chiede un tavolo tecnico interistituzionale.

Corpo forestale, ultimi giorni per partecipare al concorso
Chi vuole entrare nel Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale ha tempo fino a lunedì 15 settembre, alle 23:59. Poi le domande per il concorso pubblico bandito dalla Regione Sardegna non saranno più accettate. Il bando prevede una graduatoria di 600 idonei. Le prime assunzi...

Villaputzu, sequestrate aragoste e tritoni mediterranei pescati illegalmente
Dieci chili di pescato illegale, tra aragoste e tritoni mediterranei, sono stati sequestrati dal Corpo Forestale nel porto di Villaputzu. Gli esemplari, tutti adulti, sono stati subito reimmessi in mare nell’Area Marina Protetta.Il controllo è scattato durante un’attività di vigilanza: fermato un veicolo di pescatori,...

Olbia, tre arresti per stalking e violenze contro ex compagne
 La Polizia di Stato ha eseguito nei giorni scorsi diverse misure cautelari per stalking e maltrattamenti. Il primo provvedimento riguarda un uomo di 38 anni, arrestato in una via del centro di Olbia e trasferito nel carcere di Sassari-Bancali su ordine della Procura di...