L'assessorato dell'Agricoltura sostiene i pescatori sardi: Proposta la pesca dei ricci tutto l'anno

  In risposta alle preoccupazioni dei pescatori locali e per sostenere l'economia sarda, l'assessora dell'Agricoltura, Valeria Satta, ha manifestato l'intenzione di rivedere la normativa regionale che attualmente limita la pesca del riccio di mare. L'assessora, mettendosi dalla parte dei pescatori, propone una modifica che potrebbe significare la riapertura della pesca del riccio di mare a tempo indeterminato. 

  Durante un incontro con il Comitato pesca questa mattina, l'assessora Satta ha dichiarato di voler proporre "a stretto giro, un emendamento che consenta la riapertura possibilmente a tempo indeterminato della pesca del riccio". Questa decisione riflette un impegno verso i pescatori che, secondo l'assessora, sono "inevitabilmente penalizzati per quello che è il fermo pesca attuale". 

  Pur riconoscendo le sfide di bilanciare la salvaguardia dell'ecosistema con le necessità economiche della comunità di pescatori, l'assessora Satta sostiene che "nell'incertezza della reale esistenza di un'esigenza di salvaguardia dell'eco-sistema marino, a fronte delle numerose difficoltà con le quali devono fare i conti quotidianamente i nostri pescatori, mi esprimo in loro favore cercando, questa volta, una soluzione definitiva". 

  Va ricordato che quest'anno è stata concessa una deroga per la pesca dei ricci attraverso un emendamento alla legge Finanziaria approvato dal Consiglio regionale. Tuttavia, senza ulteriori interventi, la normativa tornerà alle restrizioni precedenti. Con queste azioni, l'assessora dimostra un chiaro impegno a sostenere i pescatori sardi e a riconoscere le sfide che affrontano quotidianamente. La proposta di modificare la normativa corrente può rappresentare un importante passo avanti per la comunità di pescatori e per l'economia della regione nel suo complesso.

Cronaca

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...

Domusdemaria: giocatore di calcio a 5 aggredisce l'arbitro, scatta la denuncia
Una partita di calcio a 5 si è conclusa nel peggiore dei modi al campo sportivo comunale di Domusdemaria, dove un giocatore di 37 anni ha aggredito l'arbitro al termine dell'incontro. La gara, valida per il campionato provinciale, ha visto l'atleta scagliarsi contro il direttore di gara, che ha subito cont...

Truffa e aggressione al distributore di benzina: due denunciati a Cagliari
Notte movimentata in viale Monastir a Cagliari, dove un episodio di truffa ai danni degli automobilisti si è trasformato in una violenta aggressione. Un 49enne è stato denunciato per truffa dopo essere stato sorpreso a raggirare gli automobilisti presso un distributore di benzina automatico. L’uomo, fingen...