Un "Orto" da 600.000 Euro: Piantagione segreta a Gonnesa

Gonnesa, quel piccolo angolo nel Cagliaritano, noto per le sue bellezze naturali, ha svelato un segreto ben custodito, ma non abbastanza per sfuggire agli occhi attenti della nostra Polizia. Proprio ieri, in un terreno apparentemente incolto, una piantagione di marijuana si è rivelata in tutto il suo "splendore" verdastro. L'uomo dietro questa "coltivazione alternativa" è un 58enne del luogo, ora ospite delle forze dell'ordine con l'accusa di coltivazione di stupefacenti. A quanto pare, la sua passione per l'agricoltura non si limitava a poche piante. 1.300 esemplari, per la precisione, e ben 40 sacchi di infiorescenze, complessivamente 120 chili di un "prodotto" che, se venduto, avrebbe fruttato la bellezza di 600.000 euro. Ma, come spesso accade in queste storie, la fine arriva prima del conto in banca. La Squadra Mobile di Cagliari, sotto la guida attenta del dirigente Fabrizio Mustaro, ha scovato l'ingente piantagione e ha portato alla luce l'intera operazione. Il "giardiniere" non si limitava a coltivare. All'interno di un capannone, di sua proprietà, un processo di essiccazione era in corso, come per raffinare il prodotto e garantire la sua "ottima qualità", come confermato dalle forze dell'ordine. E chi lo sa, forse avrebbe potuto competere con i migliori prodotti importati, con quel suo "elevatissimo principio attivo". Ma ora, l'unico raccolto che il nostro 58enne potrà sperare è quello delle sue azioni di fronte alla giustizia.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...