Da furto di meloni a drammatico assalto: duo arrestato a Narbolia

  Una domenica mattina movimentata ha visto al centro dell'attenzione le stazioni dei carabinieri di Narbolia e Milis. Il 17 settembre, gli ufficiali hanno dato seguito ad una misura cautelare emessa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Oristano, ponendo agli arresti domiciliari due individui residenti a Narbolia, entrambi con un passato alle spalle contrassegnato da precedenti penali.

  Il contesto di questo inaspettato atto criminale? Un terreno agricolo, la cui produzione principale era caratterizzata da meloni. Secondo quanto ricostruito, il 30 agosto i due avevano fatto irruzione nella proprietà di un concittadino con l'intento di sottrarre la succosa frutta. La scena, tuttavia, ha preso una piega inaspettata e tragica quando i due sono stati scoperti da due donne, tra le quali figurava la compagna del legittimo proprietario del terreno. Pur nella loro sorpresa, invece di optare per una fuga immediata, uno dei malfattori ha brutalmente aggredito una delle donne, afferrandola al collo e percuotendola con violenza. L'arrivo di altre persone ha finalmente spinto la coppia a desistere e a darsi alla fuga. La donna aggredita è stata prontamente soccorsa e trasportata al pronto soccorso dell’ospedale di Oristano, dove, una volta stabilizzata, ha potuto sporgere denuncia.

  Grazie alla sua testimonianza e alle indagini rapide e precise dei carabinieri, è stato possibile ricostruire l'intera vicenda e identificare i responsabili. Uno degli arrestati, già noto alle forze dell'ordine per altri crimini, era detenuto nel carcere di Massama e ha ricevuto notifica del nuovo provvedimento mentre era in custodia. L'altro, invece, oltre agli arresti domiciliari, è stato sottoposto alla misura del braccialetto elettronico. La comunità di Narbolia è rimasta scossa da questo episodio, un amaro monito su come un'apparente banalità possa sfociare in un atto di inaudita violenza. La rapida azione delle forze dell'ordine dimostra, tuttavia, la loro dedizione nel proteggere la comunità e assicurare che chi agisce fuori dalla legge venga chiamato a rispondere delle proprie azioni.

Cronaca

Viaggio nel tempo a Cagliari: Alla scoperta dei giocattoli antichi
  Il 17 settembre 2023, in occasione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, abbiamo avuto l'onore di visitare la casa museo del giocattolo di Antonella Fontana, un angolo storico nel cuore del capoluogo sardo.   Questo evento, ora alla sua sesta edizione, è promosso da un'associazione locale con l'intento di ...

"Cantine aperte in vendemmia": Una celebrazione della tradizione vinicola sarda
  L'iniziativa "Cantine Aperte in Vendemmia" si prepara a fare ritorno in Sardegna dal 23 settembre al 7 ottobre. Una manifestazione di grande importanza che sottolinea il legame profondo tra la Sardegna e le sue radici vinicole, una tradizione che non conosce tempo e che si tramanda da generazioni.   Promossa dal...

Confermati tre casi di peste suina africana a Dorgali: un virus "di importazione"
  Dorgali – I risultati delle recenti analisi eseguite sugli animali di un allevamento di Dorgali hanno confermato la presenza di tre casi di peste suina africana. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che i casi riconosciuti appartengono al genotipo due, che negli ultimi tempi è stato individuato in Lombardia, lontano dalla Sardegna. L'ass...

Alghero: Verso la rinascita del Forte della Maddalena
L'antico Forte della Maddalena ad Alghero con la Torre Garibaldi saranno presto oggetto di importanti lavori di restauro e riqualificazione. Previsto il consolidamento delle storiche mura perimetrali, la ridefinizione delle pavimentazioni e la messa in sicurezza complessiva di una delle zone più affascinanti del centro storico algherese. Ma l'obiet...

Torna la Iglesias Sant'Angelo: 61 piloti in gara
  61 i piloti in gara per la 32^ cronoscalata Iglesias Sant’Angelo che entra nel vivo domenica 24 settembre con una sfida che - secondo gli organizzatori della Ichnusa Motorsport Alberto Medas e Kiko Tornatore - sarà "decisamente molto combattuta" per la presenza dei big dell’alta velocità in salita: a partire dai campioni del Faggioli Racing ...

La città di Alghero aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2023
  Anche la città di Alghero aderisce con alcuni imperdibili eventi alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che si terrà in tutta Italia sabato 23 e domenica 24 settembre. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie sar...

Nuovo singolo da Olbia: "Chiamami" di Andreed e Jenny
OLBIA - Si fa strada nel panorama musicale il nuovo singolo "Chiamami", una collaborazione tra Andreed, noto anche come Dj Andrea Demuru, 24enne di Berchidda, e la cantante Jenny, vero nome Jennifer Decandia, 22enne olbiese. Il brano, con sonorità dance, narra la storia di un amore non corrisposto. Il testo, scritto da Andrea Demuru e Jennifer D...