Da furto di meloni a drammatico assalto: duo arrestato a Narbolia

  Una domenica mattina movimentata ha visto al centro dell'attenzione le stazioni dei carabinieri di Narbolia e Milis. Il 17 settembre, gli ufficiali hanno dato seguito ad una misura cautelare emessa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Oristano, ponendo agli arresti domiciliari due individui residenti a Narbolia, entrambi con un passato alle spalle contrassegnato da precedenti penali.

  Il contesto di questo inaspettato atto criminale? Un terreno agricolo, la cui produzione principale era caratterizzata da meloni. Secondo quanto ricostruito, il 30 agosto i due avevano fatto irruzione nella proprietà di un concittadino con l'intento di sottrarre la succosa frutta. La scena, tuttavia, ha preso una piega inaspettata e tragica quando i due sono stati scoperti da due donne, tra le quali figurava la compagna del legittimo proprietario del terreno. Pur nella loro sorpresa, invece di optare per una fuga immediata, uno dei malfattori ha brutalmente aggredito una delle donne, afferrandola al collo e percuotendola con violenza. L'arrivo di altre persone ha finalmente spinto la coppia a desistere e a darsi alla fuga. La donna aggredita è stata prontamente soccorsa e trasportata al pronto soccorso dell’ospedale di Oristano, dove, una volta stabilizzata, ha potuto sporgere denuncia.

  Grazie alla sua testimonianza e alle indagini rapide e precise dei carabinieri, è stato possibile ricostruire l'intera vicenda e identificare i responsabili. Uno degli arrestati, già noto alle forze dell'ordine per altri crimini, era detenuto nel carcere di Massama e ha ricevuto notifica del nuovo provvedimento mentre era in custodia. L'altro, invece, oltre agli arresti domiciliari, è stato sottoposto alla misura del braccialetto elettronico. La comunità di Narbolia è rimasta scossa da questo episodio, un amaro monito su come un'apparente banalità possa sfociare in un atto di inaudita violenza. La rapida azione delle forze dell'ordine dimostra, tuttavia, la loro dedizione nel proteggere la comunità e assicurare che chi agisce fuori dalla legge venga chiamato a rispondere delle proprie azioni.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...