Il Lido di Alghero palcoscenico del beach soccer internazionale

  15 nazionali maschili, 9 femminili e 41 club (32 maschili e 9 femminili), un totale di circa 1500 persone tra atleti, dirigenti e accompagnatori, organizzatori della Fifa e della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio). Un unico palcoscenico internazionale, il Lido San Giovanni di Alghero. Questa mattina la presentazione ufficiale EBSL Superfinal 2023, la fase finale dell’Europeo di beach soccer in programma dal 19 al 24 settembre ed il Mundialito per club, la World Winners Cup dal 26 settembre. 

  L'evento è organizzato dal Comitato Regionale FIGC LND Sardegna, in collaborazione con BSWW Beach Soccer Worldwide, patrocinato dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Alghero, con la promozione dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turismo, Artigianato e commercio. Si parte martedì con la prima giornata dei gironi. L’Italia maschile, che nell’ultima edizione di Cagliari – vinta dalla Svizzera – ha chiuso al terzo posto, è nel Gruppo A con Bielorussia, Moldova e Grecia. Sempre nel 2022 a Cagliari, le Azzurre persero invece contro la Spagna in finale per 2-0. Da venerdì spazio ai quarti con le prime due di ogni girone, sabato e domenica semifinali e finale. L'ingresso per il pubblico nella grande area allestita fronte mare è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. A seguire, dal 26 settembre al 1 ottobre, al via la World Winners Cup: squadre maschili e femminili da tutto il mondo si sfideranno per cercare di succedere a Real Münster (GER) e Lady Grembach (POL), vincitori della manifestazione del 2022. 

  Questa mattina al Quarter la presentazione ufficiale dell'evento alla presenza del sindaco di Alghero, Mario Conoci, che ha ringraziato gli organizzatori e la Regione Sardegna per la scelta della città catalana. Con lui l'assessore regionale del Turismo, Artigianato e commercio, Gianni Chessa, il presidente del Consiglio regionale Michele Pais, la vicesindaca Giovanna Caria, l'assessora comunale allo Sport Maria Grazia Salaris, l'assessore al Turismo del comune Alessandro Cocco, il presidente della Fondazione Alghero Andrea Delogu, il presidente della Commissione Sport del comune di Alghero Antonello Muroni ed i vertici della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il Vicepresidente LND e Presidente del CR Sardegna, Gianni Cadoni, e Roberto Desini, coordinatore del Dipartimento Nazionale Beach Soccer LND, Joan Cusco presidente Beach Soccer Worldwide. "Un evento mondiale che conferma la città di Alghero meta privilegiata per gli eventi internazionali sportivi. Una vetrina promozionale importante per la Riviera del Corallo e tutto il territorio del nord Sardegna, possibile grazie ad un'organizzazione di grande livello che allunga la stagione turistica estiva, garantisce nuove presenze sul territorio e muove l'economia locale" ha sottolineato il sindaco Mario Conoci nel ringraziare l'assessore Chessa per aver creduto e investito sull'ospitalità e la bellezza di Alghero.

Cronaca

Viaggio nel tempo a Cagliari: Alla scoperta dei giocattoli antichi
  Il 17 settembre 2023, in occasione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, abbiamo avuto l'onore di visitare la casa museo del giocattolo di Antonella Fontana, un angolo storico nel cuore del capoluogo sardo.   Questo evento, ora alla sua sesta edizione, è promosso da un'associazione locale con l'intento di ...

"Cantine aperte in vendemmia": Una celebrazione della tradizione vinicola sarda
  L'iniziativa "Cantine Aperte in Vendemmia" si prepara a fare ritorno in Sardegna dal 23 settembre al 7 ottobre. Una manifestazione di grande importanza che sottolinea il legame profondo tra la Sardegna e le sue radici vinicole, una tradizione che non conosce tempo e che si tramanda da generazioni.   Promossa dal...

Confermati tre casi di peste suina africana a Dorgali: un virus "di importazione"
  Dorgali – I risultati delle recenti analisi eseguite sugli animali di un allevamento di Dorgali hanno confermato la presenza di tre casi di peste suina africana. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che i casi riconosciuti appartengono al genotipo due, che negli ultimi tempi è stato individuato in Lombardia, lontano dalla Sardegna. L'ass...

Alghero: Verso la rinascita del Forte della Maddalena
L'antico Forte della Maddalena ad Alghero con la Torre Garibaldi saranno presto oggetto di importanti lavori di restauro e riqualificazione. Previsto il consolidamento delle storiche mura perimetrali, la ridefinizione delle pavimentazioni e la messa in sicurezza complessiva di una delle zone più affascinanti del centro storico algherese. Ma l'obiet...

Torna la Iglesias Sant'Angelo: 61 piloti in gara
  61 i piloti in gara per la 32^ cronoscalata Iglesias Sant’Angelo che entra nel vivo domenica 24 settembre con una sfida che - secondo gli organizzatori della Ichnusa Motorsport Alberto Medas e Kiko Tornatore - sarà "decisamente molto combattuta" per la presenza dei big dell’alta velocità in salita: a partire dai campioni del Faggioli Racing ...

La città di Alghero aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2023
  Anche la città di Alghero aderisce con alcuni imperdibili eventi alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che si terrà in tutta Italia sabato 23 e domenica 24 settembre. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie sar...

Nuovo singolo da Olbia: "Chiamami" di Andreed e Jenny
OLBIA - Si fa strada nel panorama musicale il nuovo singolo "Chiamami", una collaborazione tra Andreed, noto anche come Dj Andrea Demuru, 24enne di Berchidda, e la cantante Jenny, vero nome Jennifer Decandia, 22enne olbiese. Il brano, con sonorità dance, narra la storia di un amore non corrisposto. Il testo, scritto da Andrea Demuru e Jennifer D...