Il Lido di Alghero palcoscenico del beach soccer internazionale

  15 nazionali maschili, 9 femminili e 41 club (32 maschili e 9 femminili), un totale di circa 1500 persone tra atleti, dirigenti e accompagnatori, organizzatori della Fifa e della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio). Un unico palcoscenico internazionale, il Lido San Giovanni di Alghero. Questa mattina la presentazione ufficiale EBSL Superfinal 2023, la fase finale dell’Europeo di beach soccer in programma dal 19 al 24 settembre ed il Mundialito per club, la World Winners Cup dal 26 settembre. 

  L'evento è organizzato dal Comitato Regionale FIGC LND Sardegna, in collaborazione con BSWW Beach Soccer Worldwide, patrocinato dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Alghero, con la promozione dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turismo, Artigianato e commercio. Si parte martedì con la prima giornata dei gironi. L’Italia maschile, che nell’ultima edizione di Cagliari – vinta dalla Svizzera – ha chiuso al terzo posto, è nel Gruppo A con Bielorussia, Moldova e Grecia. Sempre nel 2022 a Cagliari, le Azzurre persero invece contro la Spagna in finale per 2-0. Da venerdì spazio ai quarti con le prime due di ogni girone, sabato e domenica semifinali e finale. L'ingresso per il pubblico nella grande area allestita fronte mare è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. A seguire, dal 26 settembre al 1 ottobre, al via la World Winners Cup: squadre maschili e femminili da tutto il mondo si sfideranno per cercare di succedere a Real Münster (GER) e Lady Grembach (POL), vincitori della manifestazione del 2022. 

  Questa mattina al Quarter la presentazione ufficiale dell'evento alla presenza del sindaco di Alghero, Mario Conoci, che ha ringraziato gli organizzatori e la Regione Sardegna per la scelta della città catalana. Con lui l'assessore regionale del Turismo, Artigianato e commercio, Gianni Chessa, il presidente del Consiglio regionale Michele Pais, la vicesindaca Giovanna Caria, l'assessora comunale allo Sport Maria Grazia Salaris, l'assessore al Turismo del comune Alessandro Cocco, il presidente della Fondazione Alghero Andrea Delogu, il presidente della Commissione Sport del comune di Alghero Antonello Muroni ed i vertici della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il Vicepresidente LND e Presidente del CR Sardegna, Gianni Cadoni, e Roberto Desini, coordinatore del Dipartimento Nazionale Beach Soccer LND, Joan Cusco presidente Beach Soccer Worldwide. "Un evento mondiale che conferma la città di Alghero meta privilegiata per gli eventi internazionali sportivi. Una vetrina promozionale importante per la Riviera del Corallo e tutto il territorio del nord Sardegna, possibile grazie ad un'organizzazione di grande livello che allunga la stagione turistica estiva, garantisce nuove presenze sul territorio e muove l'economia locale" ha sottolineato il sindaco Mario Conoci nel ringraziare l'assessore Chessa per aver creduto e investito sull'ospitalità e la bellezza di Alghero.

Cronaca

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...