Jazz, Sensi e Tradizioni: Cinque Giorni di Vibrazioni Interculturali al Teatro Massimo di Cagliari

  Da mercoledì 4 a domenica 8 ottobre, compreso un appuntamento extra previsto in cartellone per sabato 4 novembre, ritorna al Teatro Massimo di Cagliari la 43ma edizione della storica manifestazione “International Jazz Festival-European Jazz Expo” organizzata da Jazz in Sardegna. Una formula trasversale di appuntamenti di altissimo profilo che intende consolidare il legame tra il principale Teatro della città e il panorama internazionale della musica jazz grazie a un parterre di artisti in arrivo da tutto il mondo. Tre giornate che faranno del Massimo un crocevia di arti e talenti in cui musicisti, scrittori, autori, compositori e addetti ai lavori daranno vita a un originale cantiere di saperi a ingresso libero (saranno a pagamento solo i concerti previsti in M1), da godere in totale libertà tra musica live, big orchestra in terrazza, dj-set, lavori visivi, cinema, jazz brunch, degustazioni di vini, lezioni di storia della musica, laboratori per i più piccoli. 

  Forte della convinzione di voler continuare a trasformarsi ed evolversi, l’evento di apertura del Festival previsto per martedì 4 ottobre (ore 19), è centrato sull’obiettivo di stupire e appassionare gli spettatori nel tentativo di superare la barriera del suono. “Silent”, a firma del compositore Gabriele Marangoni, è un viaggio verso l’ignoto dedicato a chi non può sentire i suoni ma viverne l’esperienza fisica. Per la prima volta l’intera sala M1 del Teatro sarà trasformata in un corpo vibrante mediante l’utilizzo di un sistema di diffusione sonora Infra-woofer che permetterà a tutto il pubblico - udente e non udente - di vivere fisicamente l’esperienza del concerto fortemente connesso con gli artisti sul palco. Il progetto sarà presentato nei prossimi giorni con un’apposita conferenza stampa. Stellare il cartellone di musicisti che si esibiranno dal vivo sul palcoscenico del teatro: dal gruppo norvegese dei Rymden, al maestro dell’oud Anouar Brahem; dalla sassofonista e band leader africana Camilla George, al leggendario pianista jazz Kenny Barron. E, ancora: lo straordinario bassista, compositore e arrangiatore americano Christian McBride accompagnato dai New Jawn, fino all’acclamato sassofonista californiano Joshua Redman, che proprio a Cagliari presenterà il nuovo album “Where we are” in uscita il 15 settembre, in cui debutta come voce accompagnato dalla giovane artista Gabrielle Cavassa. In occasione del decennale della scomparsa di due grandi protagonisti del festival, il promoter Isio Saba e il regista Rodolfo Roberti - voci narranti rimaste indelebilmente scolpite nella storia della manifestazione - l’associazione Jazz in Sardegna illustrerà il progetto di costituzione dell’Archivio Fotografico Isio Saba. Novità di quest’anno la collaborazione con due delle più consolidate realtà culturali cittadine, ovvero il Festival Cinematografico Babel in programma dal 1 al 6 ottobre e il Premio Musicale Andrea Parodi. Sponsor ufficiale dell’intera manifestazione, i vini delle Cantine Pala, campioni di qualità ed espressione territoriale da oltre settanta anni. Nelle giornate del Festival, il direttore marketing Fabio Angius e Massimiliano Palaproporranno al pubblico una serie di incontri e degustazioni. L’edizione di quest’anno è dedicata a Daniela Zedda, prima fotografa ufficiale del Festival Jazz in Sardegna sin dai suoi esordi.

Photogallery:

Cronaca

Viaggio nel tempo a Cagliari: Alla scoperta dei giocattoli antichi
  Il 17 settembre 2023, in occasione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, abbiamo avuto l'onore di visitare la casa museo del giocattolo di Antonella Fontana, un angolo storico nel cuore del capoluogo sardo.   Questo evento, ora alla sua sesta edizione, è promosso da un'associazione locale con l'intento di ...

"Cantine aperte in vendemmia": Una celebrazione della tradizione vinicola sarda
  L'iniziativa "Cantine Aperte in Vendemmia" si prepara a fare ritorno in Sardegna dal 23 settembre al 7 ottobre. Una manifestazione di grande importanza che sottolinea il legame profondo tra la Sardegna e le sue radici vinicole, una tradizione che non conosce tempo e che si tramanda da generazioni.   Promossa dal...

Confermati tre casi di peste suina africana a Dorgali: un virus "di importazione"
  Dorgali – I risultati delle recenti analisi eseguite sugli animali di un allevamento di Dorgali hanno confermato la presenza di tre casi di peste suina africana. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che i casi riconosciuti appartengono al genotipo due, che negli ultimi tempi è stato individuato in Lombardia, lontano dalla Sardegna. L'ass...

Alghero: Verso la rinascita del Forte della Maddalena
L'antico Forte della Maddalena ad Alghero con la Torre Garibaldi saranno presto oggetto di importanti lavori di restauro e riqualificazione. Previsto il consolidamento delle storiche mura perimetrali, la ridefinizione delle pavimentazioni e la messa in sicurezza complessiva di una delle zone più affascinanti del centro storico algherese. Ma l'obiet...

Torna la Iglesias Sant'Angelo: 61 piloti in gara
  61 i piloti in gara per la 32^ cronoscalata Iglesias Sant’Angelo che entra nel vivo domenica 24 settembre con una sfida che - secondo gli organizzatori della Ichnusa Motorsport Alberto Medas e Kiko Tornatore - sarà "decisamente molto combattuta" per la presenza dei big dell’alta velocità in salita: a partire dai campioni del Faggioli Racing ...

La città di Alghero aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2023
  Anche la città di Alghero aderisce con alcuni imperdibili eventi alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che si terrà in tutta Italia sabato 23 e domenica 24 settembre. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie sar...

Nuovo singolo da Olbia: "Chiamami" di Andreed e Jenny
OLBIA - Si fa strada nel panorama musicale il nuovo singolo "Chiamami", una collaborazione tra Andreed, noto anche come Dj Andrea Demuru, 24enne di Berchidda, e la cantante Jenny, vero nome Jennifer Decandia, 22enne olbiese. Il brano, con sonorità dance, narra la storia di un amore non corrisposto. Il testo, scritto da Andrea Demuru e Jennifer D...