Jazz, Sensi e Tradizioni: Cinque Giorni di Vibrazioni Interculturali al Teatro Massimo di Cagliari

  Da mercoledì 4 a domenica 8 ottobre, compreso un appuntamento extra previsto in cartellone per sabato 4 novembre, ritorna al Teatro Massimo di Cagliari la 43ma edizione della storica manifestazione “International Jazz Festival-European Jazz Expo” organizzata da Jazz in Sardegna. Una formula trasversale di appuntamenti di altissimo profilo che intende consolidare il legame tra il principale Teatro della città e il panorama internazionale della musica jazz grazie a un parterre di artisti in arrivo da tutto il mondo. Tre giornate che faranno del Massimo un crocevia di arti e talenti in cui musicisti, scrittori, autori, compositori e addetti ai lavori daranno vita a un originale cantiere di saperi a ingresso libero (saranno a pagamento solo i concerti previsti in M1), da godere in totale libertà tra musica live, big orchestra in terrazza, dj-set, lavori visivi, cinema, jazz brunch, degustazioni di vini, lezioni di storia della musica, laboratori per i più piccoli. 

  Forte della convinzione di voler continuare a trasformarsi ed evolversi, l’evento di apertura del Festival previsto per martedì 4 ottobre (ore 19), è centrato sull’obiettivo di stupire e appassionare gli spettatori nel tentativo di superare la barriera del suono. “Silent”, a firma del compositore Gabriele Marangoni, è un viaggio verso l’ignoto dedicato a chi non può sentire i suoni ma viverne l’esperienza fisica. Per la prima volta l’intera sala M1 del Teatro sarà trasformata in un corpo vibrante mediante l’utilizzo di un sistema di diffusione sonora Infra-woofer che permetterà a tutto il pubblico - udente e non udente - di vivere fisicamente l’esperienza del concerto fortemente connesso con gli artisti sul palco. Il progetto sarà presentato nei prossimi giorni con un’apposita conferenza stampa. Stellare il cartellone di musicisti che si esibiranno dal vivo sul palcoscenico del teatro: dal gruppo norvegese dei Rymden, al maestro dell’oud Anouar Brahem; dalla sassofonista e band leader africana Camilla George, al leggendario pianista jazz Kenny Barron. E, ancora: lo straordinario bassista, compositore e arrangiatore americano Christian McBride accompagnato dai New Jawn, fino all’acclamato sassofonista californiano Joshua Redman, che proprio a Cagliari presenterà il nuovo album “Where we are” in uscita il 15 settembre, in cui debutta come voce accompagnato dalla giovane artista Gabrielle Cavassa. In occasione del decennale della scomparsa di due grandi protagonisti del festival, il promoter Isio Saba e il regista Rodolfo Roberti - voci narranti rimaste indelebilmente scolpite nella storia della manifestazione - l’associazione Jazz in Sardegna illustrerà il progetto di costituzione dell’Archivio Fotografico Isio Saba. Novità di quest’anno la collaborazione con due delle più consolidate realtà culturali cittadine, ovvero il Festival Cinematografico Babel in programma dal 1 al 6 ottobre e il Premio Musicale Andrea Parodi. Sponsor ufficiale dell’intera manifestazione, i vini delle Cantine Pala, campioni di qualità ed espressione territoriale da oltre settanta anni. Nelle giornate del Festival, il direttore marketing Fabio Angius e Massimiliano Palaproporranno al pubblico una serie di incontri e degustazioni. L’edizione di quest’anno è dedicata a Daniela Zedda, prima fotografa ufficiale del Festival Jazz in Sardegna sin dai suoi esordi.

Photogallery:

Cronaca

Agenti minacciati da un giovane a Sassari, vi ammazzo come maiali.
All' alba di domenica a Sassari un giovane armato di coltello avrebbe minacciato alcuni agenti in servizio.    Le frasi ingiuriose nei confronti dei militari sono state diverse, da " Vi spacco la faccia" fino a "Vi ammazzo come maiali". Il tutto sarebbe scaturito da un 43enne già arrestato Venerdì scorso che si...

Resoconto attività controllo  straordinario territorio Santa Teresa Gallura
  Continuano le attività di monitoraggio da parte della Polizia di Stato nell’Alta Gallura. Nella mattinata del 10 ottobre il personale della Polizia di Stato del Commissariato di Tempio Pausania ha effettuato un’attività straordinaria di controllo del territorio nel porto turistico di Santa Teresa di Gallura. L’operazione si inserisce in u...

Grave incidente sulla SS 125: motociclista in condizioni critiche a San Teodoro
È accaduto poco dopo mezzogiorno di lunedì 13 ottobre sulla Strada Statale 125, all’altezza di San Teodoro, in Gallura: un motociclista di 45 anni è rimasto gravemente ferito in seguito a uno scontro con un'automobile. Secondo una prima ricostruzione, ancora oggetto di accertamenti da parte delle forze dell’ordine, l’uomo – in sella alla sua moto –...

In una Arzachena ancora sotto shock, Mondo Libero dalla Droga intensifica la prevenzione
  A distanza di diverse settimane dal gravissimo episodio che ha sconvolto i cittadini di Arzachena, una intera comunità si chiede ancora come sia potuto accadere e cosa lo abbia causato. Purtroppo, ancora una volta, in questa triste storia un ruolo determinante lo hanno avuto il consumo di sostanze stupefacenti, cocaina e alcol in particolare...

Selargius, accoltella il padre durante una lite: arrestato un 32enne
All’alba di ieri, a Selargius, una lite in famiglia è finita nel sangue. R. A., 32 anni, impiegato, ha ferito gravemente il padre con un coltello da cucina dopo un violento diverbio. L’uomo, 61 anni, è riuscito a mettersi in salvo insieme alla moglie, trovando rifugio dai vic...