Vini sardi falsi DOC: La Guardia di finanza scopre frode da 3 milioni di euro

La Guardia di Finanza di Sassari ha scoperto una frode fiscale da 3 milioni di euro nel settore vinicolo sardo. Secondo le indagini, una società di import-export avrebbe acquistato vini da tavola a basso costo provenienti dal sud Italia, Puglia e Sicilia in particolare. e li avrebbe spacciati per vini sardi. I vini venivano messi in commercio dall’azienda agricola Zanatta, con sede legale a Treviso e stabilimento produttivo a Olbia. Sulle etichette facevano bella mostra di sé le indicazioni Doc, Igt e Docg. In realtà le bottiglie di Vermentino di Gallura e di Sardegna, Monica di Sardegna, Cannonau e Isola dei Nuraghi, di sardo avevano ben poco. La società avrebbe evaso le imposte sul valore aggiunto (IVA) e le accise sui prodotti alcolici, oltre ad aver falsificato le etichette e i documenti di accompagnamento delle partite di vino. La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 200 mila litri di vino contraffatto e denunciato a piede libero i responsabili della società per frode in commercio, contraffazione, falso in atto pubblico e reati fiscali.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.