Agguato mortale a Fonni: Autotrasportatore ucciso a freddo davanti alla propria abitazione!

Nelle prime ore del mattino, i residenti di Fonni, piccola località del Nuorese, si sono svegliati con la tragica notizia dell'omicidio di Giovanni Mureddu, autotrasportatore di 49 anni. Una morte che ha scosso la comunità e che pone serie domande sulla sicurezza nella regione. Da quanto emerso, la vittima è stata brutalmente assassinata intorno alle 23 di ieri sera, davanti alla sua abitazione in via Brigata Sassari. Secondo le prime ricostruzioni, Mureddu è stato vittima di un agguato, freddato a colpi di arma da fuoco. La scena del crimine presenta un quadro raccapricciante, con segni di una violenza inaudita, in un luogo dove tradizionalmente regna la tranquillità. Sul posto, a pochi minuti dalla segnalazione, sono intervenuti gli uomini del commissariato di Fonni e della Questura di Nuoro, che hanno immediatamente avviato le indagini. La motivazione dietro a tale gesto efferato è ancora avvolta nel mistero, ma le forze dell'ordine stanno lavorando alacremente per fare luce sull'accaduto. Questo brutale omicidio ha suscitato indignazione e sgomento nella comunità locale. Come è possibile che un evento così tragico possa verificarsi nella nostra amata regione? La sicurezza dei cittadini è messa a rischio, ed è fondamentale che vengano prese tutte le misure necessarie per prevenire ulteriori tragedie. Mentre le indagini proseguono, il dolore e lo sconcerto avvolgono la comunità di Fonni. È fondamentale che si faccia chiarezza al più presto sull'assassinio di Giovanni Mureddu, in modo da portare giustizia alla sua famiglia e ristabilire un senso di sicurezza nel Nuorese.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...