Atto vile ad Ales: Volpe morta appesa al cartello del paese

 Tra le antiche strade di Ales, città orgogliosa che ha dato i natali al pensatore Antonio Gramsci, una scena surreale ha turbato la quiete abituale. Al cartello che indica l'ingresso della cittadina, patrimonio storico della provincia di Oristano, gli automobilisti hanno scoperto una volpe impiccata. Una scena non solo macabra, ma un segno tangibile di come la crudeltà umana possa infiltrarsi anche nelle comunità più rispettate. L'atto, di una tale violenza gratuita, non ha mancato di scatenare una tempesta di emozioni tra i cittadini. Il raccapriccio, l'indignazione, il desiderio di giustizia. Alcuni, tra i più vecchi, potrebbero anche rammentare la legge del taglione, quel concetto di vendetta "occhio per occhio". 

  Ma in una società evoluta, è la legge, non la vendetta, che deve trionfare. Il vice sindaco di Ales, Fabrizio Collu, assieme a un rappresentante del Corpo Forestale, ha tempestivamente raggiunto il luogo. Le prime indagini, racconta Collu, indicano che l'animale non è morto per asfissia. La volpe, ancora in tenera età, pare fosse stata investita. E qui, la vicenda assume una piega ancora più inquietante. Qualcuno, dopo l'incidente, ha deciso di appendere il corpo dell'animale al cartello. Forse una bravata, forse un segno distorcito di avvertimento? Ancora non si sa. 

  Mentre il paese digerisce lo choc, cercando di non farsi travolgere da questo incidente che non riflette i veri valori della comunità, gli investigatori sono al lavoro. Approfondimenti sono in corso, poiché niente deve essere lasciato al caso o all'interpretazione. Così Ales, con il suo passato glorioso e una comunità fiera, si trova a fronteggiare una realtà amara, un promemoria di come la fragilità umana possa manifestarsi nelle sue forme più aberranti. L'evento sollecita una riflessione profonda: come salvaguardare la decenza, il rispetto e l'amore per ogni forma di vita, in un mondo in cui l'ignoranza e la crudeltà possono emergere all'improvviso.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.