Quando i pipistrelli diventano cacciatori: la lunga ombra del bracconaggio nella notte di Seui

  A Lanusei, un drappello di trenta forestali, comandato dal dotto dottor Monaci Giovanni, ha portato a termine un'operazione tanto importante quanto delicata. Si parla di misure cautelari, domiciliari per la precisione, inflitte a sei abitanti di Seui. Tutti uomini, tutti cacciatori, tutti rei. Ma questa non è la solita storia di bracconaggio. Questa trama complessa affonda le sue radici in un attacco intimidatorio rivolto contro la stazione forestale di Seui, attacco che si concluse con l'esplosione di due fucilate sui garage della caserma. I forestali, dotati di coraggio e un inflessibile senso del dovere, condussero un'indagine durata due anni, riuscendo a mettere a nudo un sodalizio pericoloso.

  Al centro, uomini dediti al possesso e al traffico di armi clandestine, utilizzate principalmente per la caccia di frodo nelle ore più buie. Un'attività illegale quanto lucrosa che vedeva l'abbattimento di selvatici, una fiorente filiera di vendita di carni selvatiche e, alla fine, l'arrivo al mercato di Cagliari. Ma gli uomini del Corpo Forestale non si sono fermati lì. Durante le operazioni di notifica dei provvedimenti, le pattuglie forestali hanno proceduto a perquisizioni mirate, sequestrando ulteriori armi clandestine, centinaia di munizioni e arnesi da taglio vari. È stato sequestrato anche un tubo fucile, un arnese pericoloso solitamente utilizzato per la caccia di frodo, e una mezzena di cinghiale abbattuto illegalmente durante la notte. Questa operazione sottolinea e premia il costante lavoro dell'Ispettorato Forestale di Lanusei, impegnato a difendere l'importante patrimonio faunistico del territorio ogliastrino. Ricco di specie protette e inserito in un contesto naturale di rara bellezza, il territorio viene ora salvaguardato da questi valorosi uomini e donne, custodi della nostra natura.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...