Assedio d'estate: La guerra degli ombrelloni scuote l'Isola Rossa

  Nella tranquilla Isola Rossa, piccolo gioiello della costa sarda e luogo prediletto dai villeggianti, l'idillio estivo sembra incrinato da una polemica balneare. 

  Qui, dove il mare sfoggia tutte le sue tonalità azzurre e il sole danza vigoroso sulla pelle degli ospiti, si è alzato un tumulto inaspettato. Un manipolo di indigeni, avidi del dominio arenoso, ha deciso di porre un presidio all'italiana sulla spiaggia. Con la loro artiglieria da spiaggia - ombrelloni e accampamenti vari - la mattina anticipano l'invasione, seminano le loro insidie, per poi ritirarsi in buon ordine verso mezzogiorno. Solo per tornare trionfanti in serata, saldamente ancorati ai loro fortini di tela e plastica, a dispetto di qualsiasi galantuomo che, nel frattempo, avesse osato invadere il territorio conteso. E che dire dei bravi villeggianti di Sennori, che, affezionati al litorale, devono subire questo affronto a viso aperto? A loro risposte spavaldi e spudorate: "Noi siamo del posto e facciamo ciò che vogliamo. Se non vi sta bene potete andare in un'altra spiaggia". 

  Parole sferzanti come onde sugli gli scogli, rimbalzate ieri tra oltre dieci ombrelloni fantasma e una marea di bagnanti costretti ad ammassarsi in spazi ridotti. Persino le forze dell'ordine locali, interrogate sulla questione, sembrano impotenti davanti all'insolente modus operandi, suscitando negli onesti villeggianti più che legittime perplessità. 

  Questo, amici lettori, non è l'omaggio che la nostra amata Isola Rossa dovrebbe regalare ai suoi visitatori. Un teatro del bizzarro che distorce l'immagine dell'accoglienza e dell'ospitalità sarde. Che senso ha il paradiso, se le sue porte sono custodite da questi strani diavoli?

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.