La Regione tiene abbandonati 1000 ettari quasi tutti irrigui di Surigheddu e Mammuntanas

I terreni di proprietà regionale delle aziende Surigheddu e Mamuntanas, della estensione di circa 1000 ettari , con la maggior parte classificati come seminativi, oliveti e pascolo, nel 70% completamente irrigui, sono da anni lasciati all’incuria e al totalmente abbandonati, e in questi mesi a forte rischio di incendio,le uniche azioni antincendio sono state quelle di aver realizzato una fascia di circa 15 metri perimetrale arata. Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli in accordo con Associazione Italiana Agricoltori , evidenzia come una azione assurda quella di lasciare all’incuria i 1000 ettari, si poteva ad esempio realizzare il foraggio, necessario alle aziende regionali, come Agris o meglio ancora si poteva produrre foraggi e venderli a un prezzo del costo ad allevatori che ne avessero fatto richiesta, nulla di tutto questo è stato fatto, a peggiorare la vicenda , continua Tore Piana, è il fatto che circa tre anni fa, a nome di Filiera Olivicola Sarda, avevamo protocollato agli Assessori regionali al Patrimonio e all’Agricoltura, una proposta di Agricoltura Sociale nel campo olivicolo, con l’inserimento al lavoro di circa 20 ragazzi, richiedendo la gestione trentennale dei circa 60 ettari di oliveti, oggi completamente abbandonati e improduttivi. Ad oggi afferma Tore Piana nessuna risposta né positiva né negativa è giunta ai proponenti. Sentiamo parlare di volta in volta di utilizzo per la costruzione di Ospedali, di Campi da Golf, ma nessuna azione in tali direzioni è stata mai presa, ad esempio anco con la costruzione del nuovo ospedale di Alghero, la superficie da utilizzare massimo sarebbe di 10 Ettari, e gli altri 990 ettari che destinazione avrebbero? Si chiede Tore Piana. E’ indubbio che oggi possiamo parlare di inerzia da parte della Regione, proprietaria delle aziende, a tal punto che secondo alcuni pareri si potrebbe configurare DANNO ERARIALE, lasciare terreni come quelli di Surigheddu e Mamuntanas improduttivi e totalmente in stato di abbandono. Una situazione che non può essere più protratta, ed ecco che lanciamo un appello all’Assessore regionale all’agricoltura Valeria Satta, affinchè convochi un tavolo urgente di discussione con tutte le associazioni agricole e il comune di Alghero, per definire una volta per tutte, la destinazione dei 1000 ettari delle aziende agricole di Surigheddu e Mamuntanas, conclude Tore Piana.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.