Emanuele Filiberto a Cagliari: Tra rievocazioni storiche, diplomazia moderna e una passeggiata di piacere

Ecco un evento degno di nota, che unisce il presente con la storia. Il discendente di una linea reale, il principe Emanuele Filiberto di Savoia, ha fatto un'apparizione sorprendente questa mattina a Palazzo Bacaredda. Lì ad attenderlo, il primo cittadino Paolo Truzzu, una delegazione sarda degli ordini dinastici della Real Casa di Savoia guidata da Nicola Zuccheddu, e Ugo D'Atri, capo dell'Istituto nazionale per la Guardia d'Onore alle tombe reali del Pantheon. 

  Si può solo immaginare le espressioni di meraviglia sul volto del principe mentre osservava i tesori della città, tra cui l'arazzo Spierink, l'opera mastodontica di Giovanni Margagliotti e la sala Sabauda, dove si trova una miniaturo del cocchio di Sant'Efisio. Un cocchio che, come ha descritto il sindaco Truzzu, "ogni primo di maggio attrae folle di devoti e visitatori, trasportando la statua del santo martire venerato da Cagliari e oltre". Un invito, poi, alla prossima 368^ festa, un gesto che congiunge le epoche. Il principe ha risposto alle lodi con parole di affetto per Cagliari, descrivendola come "una città affascinante, baciata dal mare e ricca di storia". E non si è fermato qui, ha promesso di fare tutto il possibile per tornare per la celebrazione del primo di maggio. Solo il tempo ci dirà se manterrà la parola.

Cronaca

Uras, maxi rissa in via Vittorio Emanuele: sei arresti e due feriti gravi
Uras ieri sera è diventata teatro di una violenza furibonda che ha scosso il paese fino alle fondamenta. Sei uomini — cinque dei quali già noti alle forze dell’ordine — sono stati arrestati dai Carabinieri al termine di una giornata di accertamenti serrati, con l'accusa di rissa aggravata e lesioni personali. ...

Campo scuola della Polizia locale, per 24 studenti inizia l’esperienza formativa
Questa mattina, puntuale alle 7.40, è iniziata l’edizione 2025 del campo scuola organizzato dalla Polizia locale. L’esperienza è inserita dalle istituzioni scolastiche come Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), integra la formazione in aula orientando a una professione futura e consentirà a 24 studenti di dodici scuole...

Parcheggi a pagamento ovunque: Cagliari sempre meno a misura di residente
La trasformazione di Cagliari in una città sempre più costosa per chi la abita trova un nuovo, amaro capitolo nella gestione dei parcheggi. L'ultimo provvedimento riguarda il porto, ma per molti residenti è solo l'ennesimo passo verso la monetizzazione totale dello spazio pubblico, rendendo la vita quotidiana più difficile e vessatoria. Fino a p...

Dall’altra parte del mare: la street art che reinventa Piazza Sulis
Piazza Sulis si veste di colore e diventa teatro di un progetto che unisce arte, sicurezza stradale e valorizzazione dello spazio pubblico. L'iniziativa, patrocinata e sostenuta dall’Amministrazione comunale, è stata ideata dall'architetto Raimondo Chessa e realizzata da Elena Muresu, in arte Mala, street artist e ...