Entusiasmo e tante presenze al Festival Bardunfula nella tre giorni di Sassari

I più piccoli che volevano seguire le presentazioni dei libri anche delle fasce d'età superiori. Adulti e ragazzini che si sono sfidati ai giochi da tavolo. Turisti incuriositi che hanno visitato il Padiglione Tavolara e qualcuno ha partecipato persino ai laboratori. Istantanee di un'edizione particolarmente riuscita: la 4^ di Bardunfula, il Festival dei libri e delle culture di bambine, bambini, ragazze e ragazzi, ideato dall'associazione Il Colombre. Da venerdì pomeriggio e per le intere giornate di sabato e domenica, i Giardini Pubblici nella parte alta e il Padiglione Tavolara di Sassari sono stati animati da centinaia e centinaia di famiglie, e non solo. La location e l'ampia scelta di attività, tutte di qualità grazie alle tante collaborazioni sarde, nazionali e internazionali, sono state le carte vincenti per un'edizione che ha registrato un incremento di partecipanti. E ha avuto anche la funzione di incuriosire i turisti tedeschi, inglesi e svizzeri che visitavano Sassari. Che è poi uno degli obiettivi non solo dell'amministrazione comunale ma anche del progetto “Salude & Trigu” della camera di Commercio del Nord Sardegna, che promuove e sostiene gli eventi come appunto il Festival Bardunfula. Il libro è tornato al centro del Festival con presentazioni accattivanti, fatte di racconti e anche di dialoghi con scrittori e scrittrici sui temi della libertà, delle città vivibili e dell'educazione alla pace. Da segnalare la presenza di Claudio Madia, primo presentatore dell'Albero Azzurro, applaudito da grandi e piccini nello spettacolo e autore di un laboratorio per adulti partecipatissimo. Così come grande successo per lo spettacolo di marionette proposto da Nadia Imperio. Il maltempo ha costretto a spostare la rappresentazione all'interno del Padiglione Tavolara che non è riuscito a contenere tutti gli spettatori interessati. Il tema ecologico “Vivere la Natura, il mondo è casa...” ha confermato il suo appeal per bambine e bambini, particolarmente recettivi. Infine va ricordato che gli alunni dell'Istituto Comprensivo P. Tola di Sassari hanno declamato i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e alla presenza di Carmen Fraietta, garante per l'Infanzia del Comune di Sassari, hanno letto la proposta di istituzione di un Consiglio Comunale dei ragazzi. Chiusa la tre giorni sassarese, l'associazione Il Colombre è ora al lavoro insieme alla Cooperativa Synérgo per la “trasferta” di Bardunfula a Thiesi, il 17 e 18 giugno.

Cronaca

Viaggio nel tempo a Cagliari: Alla scoperta dei giocattoli antichi
  Il 17 settembre 2023, in occasione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, abbiamo avuto l'onore di visitare la casa museo del giocattolo di Antonella Fontana, un angolo storico nel cuore del capoluogo sardo.   Questo evento, ora alla sua sesta edizione, è promosso da un'associazione locale con l'intento di ...

"Cantine aperte in vendemmia": Una celebrazione della tradizione vinicola sarda
  L'iniziativa "Cantine Aperte in Vendemmia" si prepara a fare ritorno in Sardegna dal 23 settembre al 7 ottobre. Una manifestazione di grande importanza che sottolinea il legame profondo tra la Sardegna e le sue radici vinicole, una tradizione che non conosce tempo e che si tramanda da generazioni.   Promossa dal...

Confermati tre casi di peste suina africana a Dorgali: un virus "di importazione"
  Dorgali – I risultati delle recenti analisi eseguite sugli animali di un allevamento di Dorgali hanno confermato la presenza di tre casi di peste suina africana. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che i casi riconosciuti appartengono al genotipo due, che negli ultimi tempi è stato individuato in Lombardia, lontano dalla Sardegna. L'ass...

Alghero: Verso la rinascita del Forte della Maddalena
L'antico Forte della Maddalena ad Alghero con la Torre Garibaldi saranno presto oggetto di importanti lavori di restauro e riqualificazione. Previsto il consolidamento delle storiche mura perimetrali, la ridefinizione delle pavimentazioni e la messa in sicurezza complessiva di una delle zone più affascinanti del centro storico algherese. Ma l'obiet...

Torna la Iglesias Sant'Angelo: 61 piloti in gara
  61 i piloti in gara per la 32^ cronoscalata Iglesias Sant’Angelo che entra nel vivo domenica 24 settembre con una sfida che - secondo gli organizzatori della Ichnusa Motorsport Alberto Medas e Kiko Tornatore - sarà "decisamente molto combattuta" per la presenza dei big dell’alta velocità in salita: a partire dai campioni del Faggioli Racing ...

La città di Alghero aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2023
  Anche la città di Alghero aderisce con alcuni imperdibili eventi alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che si terrà in tutta Italia sabato 23 e domenica 24 settembre. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie sar...

Nuovo singolo da Olbia: "Chiamami" di Andreed e Jenny
OLBIA - Si fa strada nel panorama musicale il nuovo singolo "Chiamami", una collaborazione tra Andreed, noto anche come Dj Andrea Demuru, 24enne di Berchidda, e la cantante Jenny, vero nome Jennifer Decandia, 22enne olbiese. Il brano, con sonorità dance, narra la storia di un amore non corrisposto. Il testo, scritto da Andrea Demuru e Jennifer D...