Entusiasmo e tante presenze al Festival Bardunfula nella tre giorni di Sassari

I più piccoli che volevano seguire le presentazioni dei libri anche delle fasce d'età superiori. Adulti e ragazzini che si sono sfidati ai giochi da tavolo. Turisti incuriositi che hanno visitato il Padiglione Tavolara e qualcuno ha partecipato persino ai laboratori. Istantanee di un'edizione particolarmente riuscita: la 4^ di Bardunfula, il Festival dei libri e delle culture di bambine, bambini, ragazze e ragazzi, ideato dall'associazione Il Colombre. Da venerdì pomeriggio e per le intere giornate di sabato e domenica, i Giardini Pubblici nella parte alta e il Padiglione Tavolara di Sassari sono stati animati da centinaia e centinaia di famiglie, e non solo. La location e l'ampia scelta di attività, tutte di qualità grazie alle tante collaborazioni sarde, nazionali e internazionali, sono state le carte vincenti per un'edizione che ha registrato un incremento di partecipanti. E ha avuto anche la funzione di incuriosire i turisti tedeschi, inglesi e svizzeri che visitavano Sassari. Che è poi uno degli obiettivi non solo dell'amministrazione comunale ma anche del progetto “Salude & Trigu” della camera di Commercio del Nord Sardegna, che promuove e sostiene gli eventi come appunto il Festival Bardunfula. Il libro è tornato al centro del Festival con presentazioni accattivanti, fatte di racconti e anche di dialoghi con scrittori e scrittrici sui temi della libertà, delle città vivibili e dell'educazione alla pace. Da segnalare la presenza di Claudio Madia, primo presentatore dell'Albero Azzurro, applaudito da grandi e piccini nello spettacolo e autore di un laboratorio per adulti partecipatissimo. Così come grande successo per lo spettacolo di marionette proposto da Nadia Imperio. Il maltempo ha costretto a spostare la rappresentazione all'interno del Padiglione Tavolara che non è riuscito a contenere tutti gli spettatori interessati. Il tema ecologico “Vivere la Natura, il mondo è casa...” ha confermato il suo appeal per bambine e bambini, particolarmente recettivi. Infine va ricordato che gli alunni dell'Istituto Comprensivo P. Tola di Sassari hanno declamato i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e alla presenza di Carmen Fraietta, garante per l'Infanzia del Comune di Sassari, hanno letto la proposta di istituzione di un Consiglio Comunale dei ragazzi. Chiusa la tre giorni sassarese, l'associazione Il Colombre è ora al lavoro insieme alla Cooperativa Synérgo per la “trasferta” di Bardunfula a Thiesi, il 17 e 18 giugno.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...