Il filo comune tra Sardegna e Molise nell'abbigliamento tradizionale: successo a Ittiri dell'edizione numero 13 di “Sestos”

  Ormai è un convegno-evento che valica i confini sardi per confrontarsi con la tradizione delle altre regioni italiane. L'edizione numero 13 di “Sestos” ha evidenziato la comunanza stilistica fra Molise e Sardegna nell'abbigliamento tradizionale e nell'utilizzo dei gioielli. Di questo aspetto si è parlato nel Centro per le Arti-Teatro Comunale di Ittiri, durante la serata organizzata dall'associazione Ittiri Cannedu con la direzione scientifica di Gian Mario Demartis. Antonio Scasserra, già direttore del Musec, Museo dei costumi tradizionali del Molise, considerato attualmente come uno dei massimi studiosi di "costumi" tradizionali e oreficeria popolare, ha destato davvero interesse con la sua relazione dal titolo “Gioielli borbonici sui “costumi” sardi e molisani. Comunanza e produzione”. 

  Ricco il programma offerto da “Sestos”. Anzitutto l'esposizione di indumenti tradizionali e di nuova confezione, curata da Maria Fadda, del gruppo Il dono delle Janas. E proprio Maria Fadda ha ricevuto il premio “Manos de Oro” per la passione e l'impegno con i quali porta avanti e trasmette l'arte del cucito e del ricamo applicate alla conservazione e divulgazione delle tradizioni del suo paese e della cultura della Sardegna. Il premio è stato consegnato da Piero Simula di Ittiri Cannedu e dal sindaco di Ittiri Antonio Sau, in rappresentanza dell'amministrazione comunale di Ittiri che sostiene “Sestos” insieme alla Regione Sardegna e alla Fondazione di Sardegna. Da qualche anno l'evento rientra nel cartellone di “Salude & Trigu” della Camera di Commercio del Nord Sardegna.

  Le altre relazioni – La conduttrice Maria Caterina Manca ha introdotto le altre relazioni. Gian Mario Demartis ha posto l'accento su “Il busto rigido. Dalle corti europee alla tradizione popolare sarda”. Noémie Podda, studentessa nel corso di laurea magistrale in "Lingue e Culture della Sardegna" dell'Università di Sassari ha proposto un contributo archivistico nella ricostruzione vestimentaria. Pier Tonio Pinna ha fatto un excursus sulla moda d'oltremare in Sardegna fra la prima metà dell'Ottocento e il primo ventennio del '900. Graditissimi gli intermezzi musicali offerti dal chitarrista olbiese Marino De Rosas, compositore di brani originali ispirati alla musica popolare dell’area mediterranea e sarda in particolare.

Cronaca

Viaggio nel tempo a Cagliari: Alla scoperta dei giocattoli antichi
  Il 17 settembre 2023, in occasione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, abbiamo avuto l'onore di visitare la casa museo del giocattolo di Antonella Fontana, un angolo storico nel cuore del capoluogo sardo.   Questo evento, ora alla sua sesta edizione, è promosso da un'associazione locale con l'intento di ...

"Cantine aperte in vendemmia": Una celebrazione della tradizione vinicola sarda
  L'iniziativa "Cantine Aperte in Vendemmia" si prepara a fare ritorno in Sardegna dal 23 settembre al 7 ottobre. Una manifestazione di grande importanza che sottolinea il legame profondo tra la Sardegna e le sue radici vinicole, una tradizione che non conosce tempo e che si tramanda da generazioni.   Promossa dal...

Confermati tre casi di peste suina africana a Dorgali: un virus "di importazione"
  Dorgali – I risultati delle recenti analisi eseguite sugli animali di un allevamento di Dorgali hanno confermato la presenza di tre casi di peste suina africana. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che i casi riconosciuti appartengono al genotipo due, che negli ultimi tempi è stato individuato in Lombardia, lontano dalla Sardegna. L'ass...

Alghero: Verso la rinascita del Forte della Maddalena
L'antico Forte della Maddalena ad Alghero con la Torre Garibaldi saranno presto oggetto di importanti lavori di restauro e riqualificazione. Previsto il consolidamento delle storiche mura perimetrali, la ridefinizione delle pavimentazioni e la messa in sicurezza complessiva di una delle zone più affascinanti del centro storico algherese. Ma l'obiet...

Torna la Iglesias Sant'Angelo: 61 piloti in gara
  61 i piloti in gara per la 32^ cronoscalata Iglesias Sant’Angelo che entra nel vivo domenica 24 settembre con una sfida che - secondo gli organizzatori della Ichnusa Motorsport Alberto Medas e Kiko Tornatore - sarà "decisamente molto combattuta" per la presenza dei big dell’alta velocità in salita: a partire dai campioni del Faggioli Racing ...

La città di Alghero aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2023
  Anche la città di Alghero aderisce con alcuni imperdibili eventi alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che si terrà in tutta Italia sabato 23 e domenica 24 settembre. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie sar...

Nuovo singolo da Olbia: "Chiamami" di Andreed e Jenny
OLBIA - Si fa strada nel panorama musicale il nuovo singolo "Chiamami", una collaborazione tra Andreed, noto anche come Dj Andrea Demuru, 24enne di Berchidda, e la cantante Jenny, vero nome Jennifer Decandia, 22enne olbiese. Il brano, con sonorità dance, narra la storia di un amore non corrisposto. Il testo, scritto da Andrea Demuru e Jennifer D...