Il filo comune tra Sardegna e Molise nell'abbigliamento tradizionale: successo a Ittiri dell'edizione numero 13 di “Sestos”

  Ormai è un convegno-evento che valica i confini sardi per confrontarsi con la tradizione delle altre regioni italiane. L'edizione numero 13 di “Sestos” ha evidenziato la comunanza stilistica fra Molise e Sardegna nell'abbigliamento tradizionale e nell'utilizzo dei gioielli. Di questo aspetto si è parlato nel Centro per le Arti-Teatro Comunale di Ittiri, durante la serata organizzata dall'associazione Ittiri Cannedu con la direzione scientifica di Gian Mario Demartis. Antonio Scasserra, già direttore del Musec, Museo dei costumi tradizionali del Molise, considerato attualmente come uno dei massimi studiosi di "costumi" tradizionali e oreficeria popolare, ha destato davvero interesse con la sua relazione dal titolo “Gioielli borbonici sui “costumi” sardi e molisani. Comunanza e produzione”. 

  Ricco il programma offerto da “Sestos”. Anzitutto l'esposizione di indumenti tradizionali e di nuova confezione, curata da Maria Fadda, del gruppo Il dono delle Janas. E proprio Maria Fadda ha ricevuto il premio “Manos de Oro” per la passione e l'impegno con i quali porta avanti e trasmette l'arte del cucito e del ricamo applicate alla conservazione e divulgazione delle tradizioni del suo paese e della cultura della Sardegna. Il premio è stato consegnato da Piero Simula di Ittiri Cannedu e dal sindaco di Ittiri Antonio Sau, in rappresentanza dell'amministrazione comunale di Ittiri che sostiene “Sestos” insieme alla Regione Sardegna e alla Fondazione di Sardegna. Da qualche anno l'evento rientra nel cartellone di “Salude & Trigu” della Camera di Commercio del Nord Sardegna.

  Le altre relazioni – La conduttrice Maria Caterina Manca ha introdotto le altre relazioni. Gian Mario Demartis ha posto l'accento su “Il busto rigido. Dalle corti europee alla tradizione popolare sarda”. Noémie Podda, studentessa nel corso di laurea magistrale in "Lingue e Culture della Sardegna" dell'Università di Sassari ha proposto un contributo archivistico nella ricostruzione vestimentaria. Pier Tonio Pinna ha fatto un excursus sulla moda d'oltremare in Sardegna fra la prima metà dell'Ottocento e il primo ventennio del '900. Graditissimi gli intermezzi musicali offerti dal chitarrista olbiese Marino De Rosas, compositore di brani originali ispirati alla musica popolare dell’area mediterranea e sarda in particolare.

Cronaca

Sorso (ss): rubava in un supermercato nonostante fosse sottoposta alla detenzione domiciliare, disposta la revoca e il trasferimento in carcere per una donna.
Nel corso della mattinata di lunedì 13 ottobre 2025, a Sorso (SS), i Carabinieri della locale Stazione hanno dato esecuzione a un’Ordinanza emessa dall’Ufficio di Sorveglianza di Sassari che ha disposto la cattura e il trasferimento in carcere di una donna. In particolare i Carabinieri, a seguito di approfonditi accertamenti, appuravano che la d...

Tragedia sul cantiere della 131 DCN: operaio precipita da 10 metri, è gravissimo
  Un drammatico incidente sul lavoro ha sconvolto questa mattina la provincia di Nuoro, dove un giovane operaio di 25 anni è precipitato nel vuoto da un'altezza di dieci metri mentre era impegnato nei lavori di manutenzione lungo la Statale 131 Diramazione Centrale Nuorese. L'episodio si è verificato nei pressi della galleria di Pratosardo, al...

Cimitero di Alghero: via libera ai lavori di riqualificazione e ampliamento con fondi regionali; priorità alla messa in sicurezza dei loculi e del campo 15
  Nella giornata di ieri si è svolta la riunione della Commissione Consiliare Cimiteriale, presieduta dal consigliere Christian Mulas, alla presenza dell’assessore con delega ai servizi cimiteriali Francesco Marinaro e dei dirigenti Giuliano Cosseddu e Paolo Greco. Alla seduta hanno inoltre partecipato la sig.ra Indrig Crabuzza, responsabile ...

Agenti minacciati da un giovane a Sassari, vi ammazzo come maiali.
All' alba di domenica a Sassari un giovane armato di coltello avrebbe minacciato alcuni agenti in servizio.    Le frasi ingiuriose nei confronti dei militari sono state diverse, da " Vi spacco la faccia" fino a "Vi ammazzo come maiali". Il tutto sarebbe scaturito da un 43enne già arrestato Venerdì scorso che si...

Resoconto attività controllo  straordinario territorio Santa Teresa Gallura
  Continuano le attività di monitoraggio da parte della Polizia di Stato nell’Alta Gallura. Nella mattinata del 10 ottobre il personale della Polizia di Stato del Commissariato di Tempio Pausania ha effettuato un’attività straordinaria di controllo del territorio nel porto turistico di Santa Teresa di Gallura. L’operazione si inserisce in u...