Il filo comune tra Sardegna e Molise nell'abbigliamento tradizionale: successo a Ittiri dell'edizione numero 13 di “Sestos”

  Ormai è un convegno-evento che valica i confini sardi per confrontarsi con la tradizione delle altre regioni italiane. L'edizione numero 13 di “Sestos” ha evidenziato la comunanza stilistica fra Molise e Sardegna nell'abbigliamento tradizionale e nell'utilizzo dei gioielli. Di questo aspetto si è parlato nel Centro per le Arti-Teatro Comunale di Ittiri, durante la serata organizzata dall'associazione Ittiri Cannedu con la direzione scientifica di Gian Mario Demartis. Antonio Scasserra, già direttore del Musec, Museo dei costumi tradizionali del Molise, considerato attualmente come uno dei massimi studiosi di "costumi" tradizionali e oreficeria popolare, ha destato davvero interesse con la sua relazione dal titolo “Gioielli borbonici sui “costumi” sardi e molisani. Comunanza e produzione”. 

  Ricco il programma offerto da “Sestos”. Anzitutto l'esposizione di indumenti tradizionali e di nuova confezione, curata da Maria Fadda, del gruppo Il dono delle Janas. E proprio Maria Fadda ha ricevuto il premio “Manos de Oro” per la passione e l'impegno con i quali porta avanti e trasmette l'arte del cucito e del ricamo applicate alla conservazione e divulgazione delle tradizioni del suo paese e della cultura della Sardegna. Il premio è stato consegnato da Piero Simula di Ittiri Cannedu e dal sindaco di Ittiri Antonio Sau, in rappresentanza dell'amministrazione comunale di Ittiri che sostiene “Sestos” insieme alla Regione Sardegna e alla Fondazione di Sardegna. Da qualche anno l'evento rientra nel cartellone di “Salude & Trigu” della Camera di Commercio del Nord Sardegna.

  Le altre relazioni – La conduttrice Maria Caterina Manca ha introdotto le altre relazioni. Gian Mario Demartis ha posto l'accento su “Il busto rigido. Dalle corti europee alla tradizione popolare sarda”. Noémie Podda, studentessa nel corso di laurea magistrale in "Lingue e Culture della Sardegna" dell'Università di Sassari ha proposto un contributo archivistico nella ricostruzione vestimentaria. Pier Tonio Pinna ha fatto un excursus sulla moda d'oltremare in Sardegna fra la prima metà dell'Ottocento e il primo ventennio del '900. Graditissimi gli intermezzi musicali offerti dal chitarrista olbiese Marino De Rosas, compositore di brani originali ispirati alla musica popolare dell’area mediterranea e sarda in particolare.

Cronaca

Pecorino Romano DOP, Maoddi: “Dazi USA al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del  settore. Dal Consorzio forte attività di lobbying”
  “L’annuncio dei nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump sarà probabilmente l’ennesima notizia destinata a essere rivista o modificata nei prossimi mesi. Tuttavia, questo clima di incertezza non ci permette di lavorare con serenità. Il dazio attuale al 10%, combinato con il cambio sfavorevole del dollaro, già penalizza il nostro ex...

Carta Carbonia 2025: da Mancuso a Gad Lerner, da Scanzi a Marco Varvello passando per Giovanni Storti, Barbara Serra e Mariangela Pira: i grandi protagonisti della cultura tornano a Carbonia
Una seconda edizione che si preannuncia ricchissima di contenuti e ospiti di prestigio. Sul palco dell’Arena Mirastelle, dal 24 al 27 luglio, si alterneranno personalità di primo piano come Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo e molti altri, p...

Tissi investe nella memoria e nell'inclusività: Al via i lavori nel cimitero comunale
Un cimitero più dignitoso, sicuro e inclusivo: è questo l’obiettivo della rilevante opera di riqualificazione avviata a Tissi, dove sono ufficialmente iniziati i lavori per il completamento della nuova area e il miglioramento delle infrastrutture esistenti del cimitero comunale. Il progetto, del valore di 120 mila euro, è cofinanziato dalla Regi...

Il libro "Frutti di bosco" di Domenico Marras premiato all’AeroGolf
Nei giorni scorsi, l’AeroGolf — Associazione Italiana Golf Piloti e Gente dell’Aria — ha svolto a Roma la sua Gara di Golf nazionale, quest’anno ispirata ai frutti di bosco. L’organizzazione ha scelto di offrire come omaggio ai vincitori il volume di poesie di Domenico Marra...

Il Colle Sant'Elia: Tra abbandono e speculazione, un appello per la rinascita
Il Colle Sant'Elia, un tempo oasi naturalistica e punto di riferimento paesaggistico di Cagliari, si trova oggi al centro di un dibattito acceso che ne evidenzia il degrado e le potenzialità inespresse. La preoccupazione è palpabile tra i cittadini, stanchi di assistere a scempi ambientali e ad una gestione dei fondi pubblici che sembra privilegiar...

Bosa, parcheggi a pagamento: «Polemiche strumentali, appalto e servizio come da programma»
«Non c’è alcun ritardo né nella pubblicazione della gara pubblica per la concessione triennale, né ci sarà nell’avvio del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento in città. Chi sostiene queste assurdità dimostra di non avere la minima idea di ciò che succede a Bosa e, altrettanto grave, di non conoscere la macchina amministrava comunale o di ...

Cagliari: La torre del Prezzemolo un restauro discutibile
La Torre del Prezzemolo, con oltre seicento anni di storia alle spalle, si presenta oggi come un esempio emblematico di come un intervento di "messa in sicurezza", se mal condotto, possa trasformarsi in una vera e propria deturpazione. Il lavoro svolto, pur necessario per la conservazione della struttura, è stato ampiamente criticato per la sua res...