Il filo comune tra Sardegna e Molise nell'abbigliamento tradizionale: successo a Ittiri dell'edizione numero 13 di “Sestos”

  Ormai è un convegno-evento che valica i confini sardi per confrontarsi con la tradizione delle altre regioni italiane. L'edizione numero 13 di “Sestos” ha evidenziato la comunanza stilistica fra Molise e Sardegna nell'abbigliamento tradizionale e nell'utilizzo dei gioielli. Di questo aspetto si è parlato nel Centro per le Arti-Teatro Comunale di Ittiri, durante la serata organizzata dall'associazione Ittiri Cannedu con la direzione scientifica di Gian Mario Demartis. Antonio Scasserra, già direttore del Musec, Museo dei costumi tradizionali del Molise, considerato attualmente come uno dei massimi studiosi di "costumi" tradizionali e oreficeria popolare, ha destato davvero interesse con la sua relazione dal titolo “Gioielli borbonici sui “costumi” sardi e molisani. Comunanza e produzione”. 

  Ricco il programma offerto da “Sestos”. Anzitutto l'esposizione di indumenti tradizionali e di nuova confezione, curata da Maria Fadda, del gruppo Il dono delle Janas. E proprio Maria Fadda ha ricevuto il premio “Manos de Oro” per la passione e l'impegno con i quali porta avanti e trasmette l'arte del cucito e del ricamo applicate alla conservazione e divulgazione delle tradizioni del suo paese e della cultura della Sardegna. Il premio è stato consegnato da Piero Simula di Ittiri Cannedu e dal sindaco di Ittiri Antonio Sau, in rappresentanza dell'amministrazione comunale di Ittiri che sostiene “Sestos” insieme alla Regione Sardegna e alla Fondazione di Sardegna. Da qualche anno l'evento rientra nel cartellone di “Salude & Trigu” della Camera di Commercio del Nord Sardegna.

  Le altre relazioni – La conduttrice Maria Caterina Manca ha introdotto le altre relazioni. Gian Mario Demartis ha posto l'accento su “Il busto rigido. Dalle corti europee alla tradizione popolare sarda”. Noémie Podda, studentessa nel corso di laurea magistrale in "Lingue e Culture della Sardegna" dell'Università di Sassari ha proposto un contributo archivistico nella ricostruzione vestimentaria. Pier Tonio Pinna ha fatto un excursus sulla moda d'oltremare in Sardegna fra la prima metà dell'Ottocento e il primo ventennio del '900. Graditissimi gli intermezzi musicali offerti dal chitarrista olbiese Marino De Rosas, compositore di brani originali ispirati alla musica popolare dell’area mediterranea e sarda in particolare.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...