Cavallette, l'assessore Satta incontra gli scienziati della FAO a Noragugume: "Parere scientifico imprescindibile"

  Si è tenuto stamattina a Noragugume un incontro sul campo per valutare direttamente i progressi compiuti e identificare i miglioramenti da apportare alle operazioni di contrasto alle infestazioni acridiche nel lungo periodo. L'obiettivo di questo appuntamento era di coinvolgere l'assessore regionale dell'Agricoltura, Valeria Satta, i rappresentanti dell'agenzia Laore, il Prefetto di Nuoro Giancarlo Dionisi e gli scienziati della Fao specializzati nella gestione della lotta alle cavallette, che erano stati precedentemente consultati tramite videoconferenza il 17 maggio e si sono recati oggi sul posto per una visita. "L'assessore Satta afferma che è sua intenzione ascoltare attentamente gli allevatori, gli agricoltori e i sindaci delle aree colpite da questa piaga, così come i massimi esperti il cui sostegno è fondamentale nella gestione del problema. 

  Si ricorda che quest'anno sono state intraprese azioni concrete che contribuiranno sicuramente a definire meglio il piano operativo per gli anni a venire. È importante sottolineare che questo non è un problema risolvibile in breve tempo. Il nostro obiettivo principale - ha ribadito l'assessore dell'Agricoltura - è contenere l'entità del fenomeno in modo tale da non compromettere il delicato equilibrio naturale". L'opinione degli esperti della Fao, Shoki Al Dobai e Alexander Latchininsky, conferma questa visione, evidenziando un notevole miglioramento rispetto agli anni precedenti e ritenendo che il piano operativo sviluppato da Laore, in collaborazione con l'Assessorato dell'Agricoltura, la Fao stessa e l'Università di Sassari, rappresenti il metodo migliore per mantenere il fenomeno al di sotto di una soglia sostenibile per l'economia delle aree interessate".

  "L'assessore dell'Agricoltura ha concluso affermando che il 5 giugno si terrà un nuovo incontro presso l'Assessorato a Cagliari al quale parteciperanno le associazioni di categoria. Saranno valutate insieme, passo dopo passo, le azioni da intraprendere a beneficio di tutte le aree e dei lavoratori". (mm)

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...