Schianto mortale alle porte di Sassari

Una terribile tragedia ha sconvolto la serenità della scorsa serata lungo la strada per Sassari, subito dopo il noto punto di riferimento di Bricoman. Un violento incidente stradale ha coinvolto un'auto e una motocicletta, portando alla morte di un giovane operaio di 34 anni originario di Usini. Accanto a lui, viaggiava la sua fidanzata di 27 anni, il cui stato di salute è stato immediatamente giudicato gravissimo. Pare che l'incidente abbia avuto origine da un pericoloso sorpasso, generando conseguenze drammatiche. Il tragico evento si è verificato ieri sera, intorno alle 21:30, subito dopo aver superato la rotatoria di Tecnomat, nota in passato come Bricoman, in direzione Sassari. L'impatto tra la moto e l'auto è stato devastante, lasciando poche possibilità di sopravvivenza. L'operaio ha colpito violentemente la sua testa contro il guardrail, perdendo la vita all'istante, mentre la sua fidanzata è stata sbalzata al di là della barriera metallica. Le sue condizioni sono state valutate immediatamente come gravissime, gettando tutti nell'angoscia e nella disperazione. In tutta fretta, la giovane donna è stata trasportata all'ospedale civile Santissima Annunziata, dove lotta con tutte le sue forze per sopravvivere. Il suo stato di salute è critico e il personale medico, insieme agli operatori sanitari, sta profondendo ogni sforzo possibile per salvarle la vita. Nonostante gli sforzi instancabili, l'esito rimane incerto e le speranze si alternano con l'angoscia. Questo drammatico incidente ha lasciato un'intera comunità sotto shock, mentre parenti e amici si stringono intorno alle famiglie colpite da questa tragica perdita. (p.t.)

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...