Alghero, Tari: dimezzati gli aumenti del costo del servizio - "L'opposizione non perde il vizio di mistificare la realtà"

  L'inflazione e l'aumento dei prezzi continuano ad incidere in misura importante non soltanto sulle materie prime ed i costi delle opere pubbliche. In conseguenza dell'aggiornamento ISTAT e più precisamente dell'indice FOI sui prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, aumenta proporzionalmente anche il costo dei servizi erogati dagli enti pubblici a livello nazionale. E' il caso del costo del servizio d'igiene urbana che per il Comune di Alghero si attesta nell'anno 2023 in circa 10,7 milioni, 800 mila euro circa in più rispetto al 2022 (+8,6%). E' grazie all'intervento tempestivo e misurato dell'Amministrazione comunale però, mediate l'utilizzo di fondi da bilancio provenienti in parte dalla lotta all'evasione, che si è riusciti a contenere e dimezzare gli aumenti, portandoli al 4% circa per le utenze domestiche ed al 2% circa per le utenze non domestiche. Un impegno importante e gravoso quello previsto nel bilancio, in linea col lavoro effettuato dai competenti uffici per garantire alla città un proporzionale miglioramento del servizio e del decoro urbano.

  "La sinistra dopo aver abbondantemente messo le mani nelle tasche degli algheresi durante gli anni, oggi cerca di rifarsi una verginità sulle tasse, dicendo bugie e mistificando la realtà. E' evidente a tutti che ci siano aumenti in tutte le attività. Aumenti di prezzi a livello nazionale e globale che solo loro fanno finta di non vedere e considerare, strumentalizzando ancora una volta la realtà. Nei fatti, l'Amministrazione ha dimezzato l'aumento dei costi del servizio che sarebbe dovuto essere applicato sulle tariffe e valuterà la possibilità di tagliare ulteriori aumenti previsti a livello nazionale. Di sicuro non sono queste operazioni di brunelliana memoria e della sinistra che modificheranno una realtà da loro sempre mistificata e il risultato elettorale è stato la conseguenza. Anche in questo caso, il vizio non l'hanno perso". Così replica l'amministrazione Conoci alle posizioni espresse dai gruppi di opposizione.

Cronaca

Entusiasmo e tante presenze al Festival Bardunfula nella tre giorni di Sassari
I più piccoli che volevano seguire le presentazioni dei libri anche delle fasce d'età superiori. Adulti e ragazzini che si sono sfidati ai giochi da tavolo. Turisti incuriositi che hanno visitato il Padiglione Tavolara e qualcuno ha partecipato persino ai laboratori. Istantanee di un'edizione particolarmente riuscita: la 4^ di Bardunfula, il Festiv...

Aeroporti, la Regione vota contro la proposta di fusione
  La Regione ha votato contro il progetto di fusione delle società di gestione degli aeroporti di Olbia e Alghero, che è stato approvato stamattina dall'assemblea degli azionisti della Sogeaal. L'assessore dei Trasporti, Antonio Moro, ha ribadito la posizione della Regione, che detiene il 23,06% delle quote della società di gestione dello scal...

La salute mentale ignorata dalla Regione - Intervento di Manca
  “I dati forniti da un'indagine dal Collegio dei Dipartimenti di Salute mentale fotografano una situazione critica per quanto riguarda l'assistenza psicologica fornita dalle strutture sanitarie pubbliche della Sardegna. Un dato ancor più allarmante – osserva Desirè Manca - se si pensa che a rivolgersi ai Dsm sono soprattutto le donne che chie...

Dal primo giugno torna ad Alghero il Birralguer
  Il Birralguer - Sardinian Craft Beer Festival è un evento che si tiene annualmente nella Riviera del Corallo, in Sardegna, ed è giunto alla sua 17ª edizione. Questo festival, che celebra le birre artigianali, la musica dal vivo e lo street food, si svolge nel Piazzale della Pace, di fronte al porto di Alghero, e coincide con il lungo fine se...

Uta: Folle continuare a mantenere i malati psichiatrici in carcere
Quanto è accaduto nel carcere di Uta non è altro che la conferma delle urgenti necessità da tempo rappresentate dagli operatori del carcere. Direttori e agenti di polizia penitenziaria lasciati spesso soli a gestire situazioni che non possono essere trattate in carcere. Occorre con urgenza trovare strutture alternative per i malati psichiatrici. Le carceri non possono essere considerate i nuovi manicomi dove nascondere il disagio.

Detenuto si dà fuoco nel carcere di Uta
Ieri mattina si è verificato un incidente nel carcere di Uta, in cui un detenuto si è dato fuoco. Nonostante l'intervento tempestivo della polizia penitenziaria, l'uomo ha subito ustioni estese in tutto il corpo. Il sindacato Sappe ha denunciato l'evento, sottolineando che si è evitata una tragedia. Il detenuto si è avvolto con della carta e ha ...