Alghero, Tari: dimezzati gli aumenti del costo del servizio - "L'opposizione non perde il vizio di mistificare la realtà"

  L'inflazione e l'aumento dei prezzi continuano ad incidere in misura importante non soltanto sulle materie prime ed i costi delle opere pubbliche. In conseguenza dell'aggiornamento ISTAT e più precisamente dell'indice FOI sui prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, aumenta proporzionalmente anche il costo dei servizi erogati dagli enti pubblici a livello nazionale. E' il caso del costo del servizio d'igiene urbana che per il Comune di Alghero si attesta nell'anno 2023 in circa 10,7 milioni, 800 mila euro circa in più rispetto al 2022 (+8,6%). E' grazie all'intervento tempestivo e misurato dell'Amministrazione comunale però, mediate l'utilizzo di fondi da bilancio provenienti in parte dalla lotta all'evasione, che si è riusciti a contenere e dimezzare gli aumenti, portandoli al 4% circa per le utenze domestiche ed al 2% circa per le utenze non domestiche. Un impegno importante e gravoso quello previsto nel bilancio, in linea col lavoro effettuato dai competenti uffici per garantire alla città un proporzionale miglioramento del servizio e del decoro urbano.

  "La sinistra dopo aver abbondantemente messo le mani nelle tasche degli algheresi durante gli anni, oggi cerca di rifarsi una verginità sulle tasse, dicendo bugie e mistificando la realtà. E' evidente a tutti che ci siano aumenti in tutte le attività. Aumenti di prezzi a livello nazionale e globale che solo loro fanno finta di non vedere e considerare, strumentalizzando ancora una volta la realtà. Nei fatti, l'Amministrazione ha dimezzato l'aumento dei costi del servizio che sarebbe dovuto essere applicato sulle tariffe e valuterà la possibilità di tagliare ulteriori aumenti previsti a livello nazionale. Di sicuro non sono queste operazioni di brunelliana memoria e della sinistra che modificheranno una realtà da loro sempre mistificata e il risultato elettorale è stato la conseguenza. Anche in questo caso, il vizio non l'hanno perso". Così replica l'amministrazione Conoci alle posizioni espresse dai gruppi di opposizione.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...