Cresce l'attesa per il festival della canzone algherese

  Cresce l'attesa per il Festival della Canzone Algherese, che torna a distanza di oltre trent’anni con la sua 14^ edizione. Il 5 maggio scorso si è conclusa la prima fase, quella della consegna delle canzoni. Tante le adesioni, con diversi artisti che si sono cimentati nella creazione di nuovi brani in algherese con la speranza di superare la selezione. Tutte le canzoni presentate sono state attentamente valutate, con non poche difficoltà, dalla commissione interna del Festival e la scorsa settimana è stato consegnato agli organizzatori il verdetto finale. 

  Un po' a sorpresa, la commissione – considerate le numerose adesioni – ha deciso di selezionarne ben 18 invece delle 16 inizialmente previste, dimostrando così una grande attenzione e interesse verso la qualità e la varietà delle opere presentate. Presto verranno resi noti i nomi dei cantanti che dovranno poi gareggiare tra loro per conquistare il trofeo finale. L'Associazione Culturale Festival della Canzone Algherese APS ringrazia tutti coloro che hanno partecipato alle selezioni. “Un caloroso abbraccio va a tutti quelli che non hanno superato la selezione e consigliamo loro di mantenere le canzoni inedite, così da poterle poi ripresentare per la 15^ edizione del festival della Canzone Algherese nel 2024” dichiarano gli organizzatori. I biglietti sono già in vendita al costo unico di 10 euro a serata. Si possono acquistare presso "Tot per la Música" in via Antonio Lo Frasso, n. 10 ad Alghero (tel. 079/976137).

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.