Il sindaco di Alghero all'evento finale "Sinturs"

  Nella suggestiva cornice del Parco di Porto Conte (Alghero) si è svolto oggi giovedì 25 maggio 2023 l’evento di “disseminazione dei risultati” relativo al progetto denominato “SINTURS - Aiuti alle nuove imprese di aree marginali per l’acquisizione di servizi nella filiera del turismo sostenibile per lo sviluppo imprenditoriale di territori marginali dell'area di cooperazione”, finanziato dal Programma Europeo di Cooperazione Interreg Italia - Francia Marittimo 2014-2020. Il partenariato che ha guidato SINTURS è composto dal Comune di Sanremo, in qualità di Capofila, dal partner privato Insight Risorse Umane srl, dalla Chambre des Métiers et de l'Artisanat della regione francese Provenza-Alpi-Costa Azzurra (CMAR PACA) e, infine, dalla Rete Metropolitana del Nord Sardegna (a sua volta costituita dagli otto comuni di Sassari, Alghero, Castelsardo, Porto Torres, Sennori, Sorso, Stintino e Valledoria). 

  Scopo dell’evento è stato duplice: da un lato “disseminare” e quindi promuovere i risultati raggiunti e, nel contempo, “trarre insegnamento” dall’esperienza conclusa, raccogliendo input per le prossime programmazioni, attraverso l’analisi dei punti di forza e di debolezza espressi dai soggetti coinvolti. Il progetto, infatti, ha visto il coinvolgimento diretto di 30 imprese dislocate in tre regioni (Liguria, Dipartimenti francesi della regione Provence-Alpes-CÔte d’Azur-PACA, Sardegna), fra quelle ricomprese nell'area transfrontaliera del programma europeo, e aventi quale requisito quello di essere state avviate da due anni, o se innovative, da tre, nei settori riconducibili all'economia blu e verde della filiera del turismo integrato e sostenibile. Ad esse sono stati dedicati non contributi finanziari, ma servizi di supporto al business: dopo essere state selezionate con pubblici avvisi, hanno preso parte a titolo gratuito a percorsi personalizzati di assistenza tecnica, basati su check-up propedeutici al rilevamento dei bisogni reali in termini di rafforzamento delle capacità gestionali e di marketing. 

  “La Rete Metropolitana del Nord Sardegna – ha dichiarato Mario Conoci, Sindaco di Alghero e vice Presidente della stessa - ha voluto cogliere l’opportunità di cooperare con territori diversi e apparentemente lontani, ma che hanno in comune l’obiettivo di sostenere le imprese che investono in settori direttamente legati alle nostre identità e saperi, all’interno di una strategia unitaria di sviluppo”. Dopo i saluti istituzionali, sono intervenuti i rappresentanti di ciascun partner: per il Comune di Sanremo Sara Tonegutti, Assessore all’Ambiente e Fondi Europei e Monica Di Marco, Segretario Generale; per la Rete Metropolitana del Nord Sardegna Mariano Mariani, Dirigente Apicale e Direttore del Parco che ospitato l’evento; il Direttore di Insight Risorse Umane srl Maurizio Cavazzoni e Valérie Mercanti per la Chambre des Métiers et de l'Artisanat della regione PACA. Inoltre, alla manifestazione è stata voluta attribuire un’impronta più ampia e di prospettiva con tre qualificati interventi. Anzitutto Veronica Camerada, Delegata del Rettore dell’Università degli Studi di Sassari per la Programmazione Comunitaria, nonché membro del Nucleo di Coordinamento del “Progetto e-INS Ecosystem Of Innovation For Next Generation Sardinia”, ha illustrato “il percorso del PNRR verso l'innovazione e la sostenibilità per la competitività delle PMI sarde operanti nel settore del turismo e dei beni culturali nei mercati marginali”. Una particolare riflessione sul “fare sistema” e l’agire congiunto delle istituzioni è stato invece affrontato da Luigi Chessa, Direttore Tecnico di Promocamera Sassari e Nord Sardegna, forte di una maturata esperienza di progetti sostenuti dal Programma Interreg a favore delle imprese. Alla disseminazione dei risultati vera e propria, con il coinvolgimento diretto delle imprese presenti all’evento, è stato dedicato un apposito focus group che fatto emergere idee e prospettive indispensabili per avviare un nuovo ciclo di programmazione europea a livello territoriale sulla base dei loro punti di vista, bisogni e potenzialità.

Cronaca

Entusiasmo e tante presenze al Festival Bardunfula nella tre giorni di Sassari
I più piccoli che volevano seguire le presentazioni dei libri anche delle fasce d'età superiori. Adulti e ragazzini che si sono sfidati ai giochi da tavolo. Turisti incuriositi che hanno visitato il Padiglione Tavolara e qualcuno ha partecipato persino ai laboratori. Istantanee di un'edizione particolarmente riuscita: la 4^ di Bardunfula, il Festiv...

Aeroporti, la Regione vota contro la proposta di fusione
  La Regione ha votato contro il progetto di fusione delle società di gestione degli aeroporti di Olbia e Alghero, che è stato approvato stamattina dall'assemblea degli azionisti della Sogeaal. L'assessore dei Trasporti, Antonio Moro, ha ribadito la posizione della Regione, che detiene il 23,06% delle quote della società di gestione dello scal...

La salute mentale ignorata dalla Regione - Intervento di Manca
  “I dati forniti da un'indagine dal Collegio dei Dipartimenti di Salute mentale fotografano una situazione critica per quanto riguarda l'assistenza psicologica fornita dalle strutture sanitarie pubbliche della Sardegna. Un dato ancor più allarmante – osserva Desirè Manca - se si pensa che a rivolgersi ai Dsm sono soprattutto le donne che chie...

Dal primo giugno torna ad Alghero il Birralguer
  Il Birralguer - Sardinian Craft Beer Festival è un evento che si tiene annualmente nella Riviera del Corallo, in Sardegna, ed è giunto alla sua 17ª edizione. Questo festival, che celebra le birre artigianali, la musica dal vivo e lo street food, si svolge nel Piazzale della Pace, di fronte al porto di Alghero, e coincide con il lungo fine se...

Uta: Folle continuare a mantenere i malati psichiatrici in carcere
Quanto è accaduto nel carcere di Uta non è altro che la conferma delle urgenti necessità da tempo rappresentate dagli operatori del carcere. Direttori e agenti di polizia penitenziaria lasciati spesso soli a gestire situazioni che non possono essere trattate in carcere. Occorre con urgenza trovare strutture alternative per i malati psichiatrici. Le carceri non possono essere considerate i nuovi manicomi dove nascondere il disagio.

Detenuto si dà fuoco nel carcere di Uta
Ieri mattina si è verificato un incidente nel carcere di Uta, in cui un detenuto si è dato fuoco. Nonostante l'intervento tempestivo della polizia penitenziaria, l'uomo ha subito ustioni estese in tutto il corpo. Il sindacato Sappe ha denunciato l'evento, sottolineando che si è evitata una tragedia. Il detenuto si è avvolto con della carta e ha ...