GrIG: All’assalto dell’Isolotto d’Ogliastra

  Sembra incredibile, ma la presunta valorizzazione turistica pretende di arrivare fin nel più piccolo scoglio. E’ quanto accaduto recentemente sull’Isolotto d’Ogliastra, isoletta di porfido rosso estesa una decina di ettari con un paio di scogli affioranti. L’antica Heralubra, luogo dei bagni di Hera, la Giunone romana, con tracce di presenza punica e araba, è stata rifugio per naviganti e pescatori e ospita una ricca avifauna marina. Ora ospita anche, suo malgrado, una struttura con apparente finalità turistica recentemente realizzata in base a autorizzazioni sconosciute.

  L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha, quindi, inoltrato (25 maggio 2023) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti al fine di verificarne la legittimità o meno. Coinvolti il Ministero della Cultura, la Regione autonoma della Sardegna, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Sassari, il Comune di Lotzorai, i Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale, la Guardia costiera, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, informata per gli aspetti di competenza la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lanusei.

  L’Isolotto d’Ogliastra è tutelato con specifico vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), ricade parzialmente nel demanio marittimo (artt. 822 cod. civ. e 28 cod. nav.), è salvaguardato con vincolo di conservazione integrale (art. 10 bis della legge regionale Sardegna n. 45/1989 e s.m.i.). Il GrIG auspica rapide verifiche da parte delle amministrazioni pubbliche coinvolte, nonché l’adozione degli opportuni provvedimenti di tutela ambientale.

Cronaca

Entusiasmo e tante presenze al Festival Bardunfula nella tre giorni di Sassari
I più piccoli che volevano seguire le presentazioni dei libri anche delle fasce d'età superiori. Adulti e ragazzini che si sono sfidati ai giochi da tavolo. Turisti incuriositi che hanno visitato il Padiglione Tavolara e qualcuno ha partecipato persino ai laboratori. Istantanee di un'edizione particolarmente riuscita: la 4^ di Bardunfula, il Festiv...

Aeroporti, la Regione vota contro la proposta di fusione
  La Regione ha votato contro il progetto di fusione delle società di gestione degli aeroporti di Olbia e Alghero, che è stato approvato stamattina dall'assemblea degli azionisti della Sogeaal. L'assessore dei Trasporti, Antonio Moro, ha ribadito la posizione della Regione, che detiene il 23,06% delle quote della società di gestione dello scal...

La salute mentale ignorata dalla Regione - Intervento di Manca
  “I dati forniti da un'indagine dal Collegio dei Dipartimenti di Salute mentale fotografano una situazione critica per quanto riguarda l'assistenza psicologica fornita dalle strutture sanitarie pubbliche della Sardegna. Un dato ancor più allarmante – osserva Desirè Manca - se si pensa che a rivolgersi ai Dsm sono soprattutto le donne che chie...

Dal primo giugno torna ad Alghero il Birralguer
  Il Birralguer - Sardinian Craft Beer Festival è un evento che si tiene annualmente nella Riviera del Corallo, in Sardegna, ed è giunto alla sua 17ª edizione. Questo festival, che celebra le birre artigianali, la musica dal vivo e lo street food, si svolge nel Piazzale della Pace, di fronte al porto di Alghero, e coincide con il lungo fine se...

Uta: Folle continuare a mantenere i malati psichiatrici in carcere
Quanto è accaduto nel carcere di Uta non è altro che la conferma delle urgenti necessità da tempo rappresentate dagli operatori del carcere. Direttori e agenti di polizia penitenziaria lasciati spesso soli a gestire situazioni che non possono essere trattate in carcere. Occorre con urgenza trovare strutture alternative per i malati psichiatrici. Le carceri non possono essere considerate i nuovi manicomi dove nascondere il disagio.

Detenuto si dà fuoco nel carcere di Uta
Ieri mattina si è verificato un incidente nel carcere di Uta, in cui un detenuto si è dato fuoco. Nonostante l'intervento tempestivo della polizia penitenziaria, l'uomo ha subito ustioni estese in tutto il corpo. Il sindacato Sappe ha denunciato l'evento, sottolineando che si è evitata una tragedia. Il detenuto si è avvolto con della carta e ha ...