GrIG: All’assalto dell’Isolotto d’Ogliastra

  Sembra incredibile, ma la presunta valorizzazione turistica pretende di arrivare fin nel più piccolo scoglio. E’ quanto accaduto recentemente sull’Isolotto d’Ogliastra, isoletta di porfido rosso estesa una decina di ettari con un paio di scogli affioranti. L’antica Heralubra, luogo dei bagni di Hera, la Giunone romana, con tracce di presenza punica e araba, è stata rifugio per naviganti e pescatori e ospita una ricca avifauna marina. Ora ospita anche, suo malgrado, una struttura con apparente finalità turistica recentemente realizzata in base a autorizzazioni sconosciute.

  L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha, quindi, inoltrato (25 maggio 2023) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti al fine di verificarne la legittimità o meno. Coinvolti il Ministero della Cultura, la Regione autonoma della Sardegna, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Sassari, il Comune di Lotzorai, i Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale, la Guardia costiera, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, informata per gli aspetti di competenza la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lanusei.

  L’Isolotto d’Ogliastra è tutelato con specifico vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), ricade parzialmente nel demanio marittimo (artt. 822 cod. civ. e 28 cod. nav.), è salvaguardato con vincolo di conservazione integrale (art. 10 bis della legge regionale Sardegna n. 45/1989 e s.m.i.). Il GrIG auspica rapide verifiche da parte delle amministrazioni pubbliche coinvolte, nonché l’adozione degli opportuni provvedimenti di tutela ambientale.

Cronaca

Pecorino Romano DOP, Maoddi: “Dazi USA al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del  settore. Dal Consorzio forte attività di lobbying”
  “L’annuncio dei nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump sarà probabilmente l’ennesima notizia destinata a essere rivista o modificata nei prossimi mesi. Tuttavia, questo clima di incertezza non ci permette di lavorare con serenità. Il dazio attuale al 10%, combinato con il cambio sfavorevole del dollaro, già penalizza il nostro ex...

Carta Carbonia 2025: da Mancuso a Gad Lerner, da Scanzi a Marco Varvello passando per Giovanni Storti, Barbara Serra e Mariangela Pira: i grandi protagonisti della cultura tornano a Carbonia
Una seconda edizione che si preannuncia ricchissima di contenuti e ospiti di prestigio. Sul palco dell’Arena Mirastelle, dal 24 al 27 luglio, si alterneranno personalità di primo piano come Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo e molti altri, p...

Tissi investe nella memoria e nell'inclusività: Al via i lavori nel cimitero comunale
Un cimitero più dignitoso, sicuro e inclusivo: è questo l’obiettivo della rilevante opera di riqualificazione avviata a Tissi, dove sono ufficialmente iniziati i lavori per il completamento della nuova area e il miglioramento delle infrastrutture esistenti del cimitero comunale. Il progetto, del valore di 120 mila euro, è cofinanziato dalla Regi...

Il libro "Frutti di bosco" di Domenico Marras premiato all’AeroGolf
Nei giorni scorsi, l’AeroGolf — Associazione Italiana Golf Piloti e Gente dell’Aria — ha svolto a Roma la sua Gara di Golf nazionale, quest’anno ispirata ai frutti di bosco. L’organizzazione ha scelto di offrire come omaggio ai vincitori il volume di poesie di Domenico Marra...

Il Colle Sant'Elia: Tra abbandono e speculazione, un appello per la rinascita
Il Colle Sant'Elia, un tempo oasi naturalistica e punto di riferimento paesaggistico di Cagliari, si trova oggi al centro di un dibattito acceso che ne evidenzia il degrado e le potenzialità inespresse. La preoccupazione è palpabile tra i cittadini, stanchi di assistere a scempi ambientali e ad una gestione dei fondi pubblici che sembra privilegiar...

Bosa, parcheggi a pagamento: «Polemiche strumentali, appalto e servizio come da programma»
«Non c’è alcun ritardo né nella pubblicazione della gara pubblica per la concessione triennale, né ci sarà nell’avvio del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento in città. Chi sostiene queste assurdità dimostra di non avere la minima idea di ciò che succede a Bosa e, altrettanto grave, di non conoscere la macchina amministrava comunale o di ...

Cagliari: La torre del Prezzemolo un restauro discutibile
La Torre del Prezzemolo, con oltre seicento anni di storia alle spalle, si presenta oggi come un esempio emblematico di come un intervento di "messa in sicurezza", se mal condotto, possa trasformarsi in una vera e propria deturpazione. Il lavoro svolto, pur necessario per la conservazione della struttura, è stato ampiamente criticato per la sua res...