GrIG: Dolianova, la pista ciclabile “taglia” il maestoso Pino?

  Nelle nostre città e nei nostri paesi stiamo raggiungendo picchi di assurdità pseudo-ecologica decisamente notevoli. A Dolianova (SU) un maestoso Pino rischia seriamente di esser tagliato perché disturba la realizzazione di un tratto di pista ciclabile. Il povero albero ha il torto di vivere nel sagrato dell’antica Chiesa di S. Maria, nel centro storico, e di dare ossigeno, ombra, identità del luogo. L’ordinanza sindacale contingibile e urgente n. 5 del 3 maggio 2023 che ne dispone l’immediato abbattimento appare palesemente illegittima, in quanto non è dimostrato alcun pericolo per l’incolumità pubblica, ma solo la volontà di realizzare il tratto di pista ciclabile e di sistemare il marciapiede.

  L’abbattimento di un albero per ragioni di dichiarata pericolosità dev’essere – per giurisprudenza – sostenuto da adeguate perizie che ne dimostrino l’effettivo rischio. Eppure esistono soluzioni tecnologiche avanzate, supportabili anche con fondi P.N.R.R., per salvaguardare alberi, apparati radicali, marciapiedi e viabilità. Ci vuole, però, la volontà di perseguirle. Fra l’altro, la Chiesa di S. Maria, il sagrato (dove vive il Pino), la Via S. Maria, in pieno centro storico, sono beni culturali (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e non risulta alcuna autorizzazione in proposito al taglio. Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha, quindi, inoltrato (8 maggio 2023) specifica istanza di revoca o annullamento in via di autotutela dell’ordinanza sindacale di abbattimento, coinvolgendo il Ministero della Cultura, il Prefetto di Cagliari, la Soprintendenza cagliaritana per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, il Comune di Dolianova, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. Lasciate vivere in pace quel povero Pino, pista ciclabile e marciapiedi si possono realizzare diversamente.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...