A Nul-Vi dà gusto premiata la vincitrice del concorso "Il papassino d'oro"

  «Per molto tempo l’attenzione, anche da parte degli studiosi, è stata rivolta ai pani, descritti dallo studioso Alberto Mario Cirese come la specializzazione culturale dei sardi. In realtà il patrimonio dolciario della nostra isola è ricchissimo dal punto di vista delle varietà, della complessità e delle simbologie». È stata l’antropologa Susanna Paulis ad aprire i lavori del terzo appuntamento dedicato ai dolci della tradizione di Nul – Vi dà Gusto, la rassegna enogastronomica e culturale dell’Anglona, caratterizzata quest’anno da otto appuntamenti di approfondimento legati alla promozione e valorizzazione dei prodotti locali identitari. 

  Tra i massimi esperti della cultura dolciaria dell’isola, l’antropologa Paulis, curatrice scientifica del catalogo Ilisso “Dolci in Sardegna – Storia, cultura, tradizioni” ha raccontato il ricco patrimonio dolciario della Sardegna con un accurato approfondimento sulle materie, i simboli e le innovazioni. Tra queste l’amaretto integrale di Riccardo Porta giovane imprenditore sardo, erede del celebre panificio di Gonnosfanadiga “Porta 1918”, ospite del confronto con la stessa Paulis sul tema dell’ecosostenibilità in ambito dolciario. Premiato a Expo 2015 per l’innovazione della tradizione sarda, l’amaretto integrale, prodotto innovativo caratterizzato dall’utilizzo di “Mandorle di Sardegna” sgusciate e zucchero di canna integrale, ha conquistato il palato del pubblico di Nul – Vi dà Gusto. L’incontro di sabato, ospitato nel centro servizi Giulzi di Nulvi, presenti anche il sindaco Antonello Cubaiu e l’assessora alla Cultura, Elvira Decortes, è stata anche l’occasione per premiare la vincitrice del primo concorso “Il papassino d’oro”, lanciato dall’associazione in occasione delle festività pasquali. A vincere la gara dolciaria Francesca Sini, nonna settantunenne di Nulvi: il suo assortimento dolciario composto da papassini e tiricche è stato valutato il migliore per presentazione estetica, intensità gustativa, equilibrio, sapidità e armonia. 

  A valutare i concorrenti, la giuria composta dalla stessa antropologa Paulis, l’imprenditore Porta e le due maestre dolciarie del paese, Teresa Latte e Peppina Medas, guidate da Maria Giovanna Campus titolare dell’azienda “Tradizione Sapore – Pastifico Campus” che ha curato la dimostrazione finale dedicata alla preparazione della cappa dei papassini. Prossimo appuntamento il 29 aprile con “Grano, Farine e Lievito madre”. Info e aggiornamenti sul sito www.nulvidagusto.com

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.