EGAS: Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua

  Domani si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita nel 1992, con la risoluzione di Rio, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’evento nasce con l'obiettivo di sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti virtuosi col fine di contrastare il cambiamento climatico. Oggi più che mai l’argomento è di estrema attualità, tra le prime grandi questioni che Governo e Regioni si trovano a dover fronteggiare già nell’immediato. Anche l’EGAS, Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna, risponde alla chiamata e si conferma parte attiva nel processo di sensibilizzazione ed educazione della cittadinanza verso il tema, mettendo in campo azioni mirate già a partire dalla prossima primavera che saranno presentate alla collettività nelle prossime settimane. Uno tra i compiti da portare avanti quotidianamente è sicuramente quello di monitorare l’isola, analizzare le criticità e favorire investimenti e opere in quei territori maggiormente critici, dove il tasso di perdite idriche, rilevato dal Gestore, è più elevato. 

  Negli ultimi anni sono stati avviate importantissime opere di risanamento del sistema idrico integrato, grazie all’utilizzo di ingenti risorse derivanti da finanziamenti statali ed europei, che stanno consentendo di intraprendere un percorso di miglioramento degli indici di acqua persa dalla rete, ma la strada è ancora lunga. L’azione di tutta la collettività è fondamentale per cercare di invertire o quanto meno rallentare i processi devastanti dovuti al cambiamento climatico: prediligere le scelte consapevoli in tutti gli ambiti della vita, dagli acquisti all’alimentazione, atteggiamenti virtuosi e sostenibili nel vivere quotidiano, ridurre gli sprechi, rispettare l’ambiente in ogni nostro piccolo gesto. L’acqua è un bene che deve essere garantito a tutti ma che non possiamo più dare per scontato. A poche migliaia di chilometri dall’Europa, milioni di persone vivono in condizioni di estrema siccità dove l’acqua è un bene prezioso quanto difficile, se non quasi impossibile, da reperire. In occasione del World Water Day l’Egas ricorda che entro il 30 Maggio 2023 chi vive in condizioni di particolare svantaggio economico ed è in possesso di un’utenza può richiedere il BONUS IDRICO, come sostegno al pagamento delle bollette dell’acqua. Questa importante misura è destinata a tutti i cittadini e le cittadine residenti nel territorio regionale dove il servizio idrico integrato è gestito da Abbanoa SpA e il cui ISEE non sia maggiore di 20 mila euro; per il 2023, la somma complessiva che l’Egas ha destinato al BONUS IDRICO INTEGRATIVO è di due milioni di euro. Per richiedere il contributo è disponibile il portale bonusacqua.it. Il Bonus è comunque a disposizione anche laddove la gestione è affidata al Gestore Acquavitana. Il Presidente Fabio Albieri - “Questa giornata ci impone una riflessione: è fondamentale continuare ad essere protagonisti nelle strategie di salvaguardia dell’acqua, lavorare per contrastare ove possibile il cambiamento climatico e trovare strategie di adattamento al fenomeno per non esserne travolti”.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...