EGAS: Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua

  Domani si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita nel 1992, con la risoluzione di Rio, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’evento nasce con l'obiettivo di sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti virtuosi col fine di contrastare il cambiamento climatico. Oggi più che mai l’argomento è di estrema attualità, tra le prime grandi questioni che Governo e Regioni si trovano a dover fronteggiare già nell’immediato. Anche l’EGAS, Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna, risponde alla chiamata e si conferma parte attiva nel processo di sensibilizzazione ed educazione della cittadinanza verso il tema, mettendo in campo azioni mirate già a partire dalla prossima primavera che saranno presentate alla collettività nelle prossime settimane. Uno tra i compiti da portare avanti quotidianamente è sicuramente quello di monitorare l’isola, analizzare le criticità e favorire investimenti e opere in quei territori maggiormente critici, dove il tasso di perdite idriche, rilevato dal Gestore, è più elevato. 

  Negli ultimi anni sono stati avviate importantissime opere di risanamento del sistema idrico integrato, grazie all’utilizzo di ingenti risorse derivanti da finanziamenti statali ed europei, che stanno consentendo di intraprendere un percorso di miglioramento degli indici di acqua persa dalla rete, ma la strada è ancora lunga. L’azione di tutta la collettività è fondamentale per cercare di invertire o quanto meno rallentare i processi devastanti dovuti al cambiamento climatico: prediligere le scelte consapevoli in tutti gli ambiti della vita, dagli acquisti all’alimentazione, atteggiamenti virtuosi e sostenibili nel vivere quotidiano, ridurre gli sprechi, rispettare l’ambiente in ogni nostro piccolo gesto. L’acqua è un bene che deve essere garantito a tutti ma che non possiamo più dare per scontato. A poche migliaia di chilometri dall’Europa, milioni di persone vivono in condizioni di estrema siccità dove l’acqua è un bene prezioso quanto difficile, se non quasi impossibile, da reperire. In occasione del World Water Day l’Egas ricorda che entro il 30 Maggio 2023 chi vive in condizioni di particolare svantaggio economico ed è in possesso di un’utenza può richiedere il BONUS IDRICO, come sostegno al pagamento delle bollette dell’acqua. Questa importante misura è destinata a tutti i cittadini e le cittadine residenti nel territorio regionale dove il servizio idrico integrato è gestito da Abbanoa SpA e il cui ISEE non sia maggiore di 20 mila euro; per il 2023, la somma complessiva che l’Egas ha destinato al BONUS IDRICO INTEGRATIVO è di due milioni di euro. Per richiedere il contributo è disponibile il portale bonusacqua.it. Il Bonus è comunque a disposizione anche laddove la gestione è affidata al Gestore Acquavitana. Il Presidente Fabio Albieri - “Questa giornata ci impone una riflessione: è fondamentale continuare ad essere protagonisti nelle strategie di salvaguardia dell’acqua, lavorare per contrastare ove possibile il cambiamento climatico e trovare strategie di adattamento al fenomeno per non esserne travolti”.

Cronaca

Entusiasmo e tante presenze al Festival Bardunfula nella tre giorni di Sassari
I più piccoli che volevano seguire le presentazioni dei libri anche delle fasce d'età superiori. Adulti e ragazzini che si sono sfidati ai giochi da tavolo. Turisti incuriositi che hanno visitato il Padiglione Tavolara e qualcuno ha partecipato persino ai laboratori. Istantanee di un'edizione particolarmente riuscita: la 4^ di Bardunfula, il Festiv...

Aeroporti, la Regione vota contro la proposta di fusione
  La Regione ha votato contro il progetto di fusione delle società di gestione degli aeroporti di Olbia e Alghero, che è stato approvato stamattina dall'assemblea degli azionisti della Sogeaal. L'assessore dei Trasporti, Antonio Moro, ha ribadito la posizione della Regione, che detiene il 23,06% delle quote della società di gestione dello scal...

La salute mentale ignorata dalla Regione - Intervento di Manca
  “I dati forniti da un'indagine dal Collegio dei Dipartimenti di Salute mentale fotografano una situazione critica per quanto riguarda l'assistenza psicologica fornita dalle strutture sanitarie pubbliche della Sardegna. Un dato ancor più allarmante – osserva Desirè Manca - se si pensa che a rivolgersi ai Dsm sono soprattutto le donne che chie...

Dal primo giugno torna ad Alghero il Birralguer
  Il Birralguer - Sardinian Craft Beer Festival è un evento che si tiene annualmente nella Riviera del Corallo, in Sardegna, ed è giunto alla sua 17ª edizione. Questo festival, che celebra le birre artigianali, la musica dal vivo e lo street food, si svolge nel Piazzale della Pace, di fronte al porto di Alghero, e coincide con il lungo fine se...

Uta: Folle continuare a mantenere i malati psichiatrici in carcere
Quanto è accaduto nel carcere di Uta non è altro che la conferma delle urgenti necessità da tempo rappresentate dagli operatori del carcere. Direttori e agenti di polizia penitenziaria lasciati spesso soli a gestire situazioni che non possono essere trattate in carcere. Occorre con urgenza trovare strutture alternative per i malati psichiatrici. Le carceri non possono essere considerate i nuovi manicomi dove nascondere il disagio.

Detenuto si dà fuoco nel carcere di Uta
Ieri mattina si è verificato un incidente nel carcere di Uta, in cui un detenuto si è dato fuoco. Nonostante l'intervento tempestivo della polizia penitenziaria, l'uomo ha subito ustioni estese in tutto il corpo. Il sindacato Sappe ha denunciato l'evento, sottolineando che si è evitata una tragedia. Il detenuto si è avvolto con della carta e ha ...