Città Medie del Sud, il Comune di Porto Torres all'evento nazionale dedicato all'innovazione sociale

  Come promuovere l’inclusione, l’innovazione sociale e il miglioramento della qualità della vita in contesti fragili e degradati. È stato il tema dell'evento organizzato a Torino il 15 marzo dalla Rete delle Città Medie del Sud che ha visto protagonista anche una delegazione del Comune di Porto Torres. Il centro turritano - presente a Torino insieme ai referenti di Sassari, Olbia, Iglesias e Carbonia - è stato rappresentato dalla vicesindaca Simona Fois, dall'assessora all'Urbanistica Gian Simona Tortu e dal dirigente del settore Politiche sociali, Flavio Cuccureddu.

  L'evento rientra nel più ampio Programma Operativo Nazionale (PON) “Città Metropolitane 2014 – 2020” e rappresenta la premessa per rientrare nell'ambito del Programma Nazionale “Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027. I lavori si sono svolti tra sessioni plenarie, focus group e workshop tematici dedicati a temi come l'inclusione attiva e l'accompagnamento al lavoro, la riduzione del disagio abitativo, la lotta alla povertà estrema e alla marginalità, il rafforzamento del ruolo della cultura e del turismo sostenibile nell’inclusione e nell’innovazione sociale. La prospettiva è quella di sottoscrivere un Protocollo di Intesa tra l’Autorità di Gestione del PON e le città, che ufficializzerà l’adesione formale al Programma. 

  Nel Protocollo verranno esplicitati obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti, come l’individuazione di un ufficio referente per lo svolgimento delle successive attività relative all’attuazione delle operazioni selezionate, e di un soggetto responsabile referente per il Programma, oltre che la dotazione finanziaria massima prevista per ogni città. "La partecipazione a questo Programma offre diversi benefici", spiegano Simona Fois e Gian Simona Tortu: "Da un lato ci consente di confrontarci con esperienze positive e accedere a buone pratiche attuate da altre realtà; dall'altro permette al nostro Comune di accedere a nuove forme di finanziamento per dare risposte innovative alla crescente domanda sociale".

Cronaca

Alghero: Mulas chiede un nuovo approccio al verde urbano
“Serve un nuovo approccio al verde urbano: non solo arredo ma infrastruttura ecologica viva.” Con queste parole Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare Ambiente, ha espresso la sua preoccupazione per lo stato del patrimonio arboreo cittadino dopo la caduta di un albero in passeggiata.

Irpinia: la terra torna a tremare, paura ma nessun danno grave
Alle 21.49 di sabato la terra ha tremato di nuovo. Magnitudo 4.4, epicentro a Montefredane, quattordici chilometri di profondità. Una scossa netta, breve, ma abbastanza forte da farsi sentire in tutta la Campania e fino al Foggiano. La gente è scesa in strada, molti hanno rivissuto un ricordo che qui non si cancell...

Oristano: San Giovanni da Capestrano, il santo con l’elmetto
C’era un tempo in cui la fede marciava in divisa e il Vangelo camminava al passo dell’oca. San Giovanni da Capestrano ne fu il simbolo: giurista e teologo, ma anche comandante d’anime. Giovedì 23 ottobre, nella basilica romanica di Santa Giusta, militari e cappellani lo hanno ricordato con una cerimonia che ha unit...

Olbia: arrestato con 70 grammi di hashish e 11mila euro in tasca
I Carabinieri hanno fermato un giovane nel centro storico con 70 grammi di hashish, un bilancino di precisione e più di undicimila euro in contanti. Troppi per essere mance. L’ipotesi è che quel denaro arrivasse dallo spaccio, e il Tribunale ha disposto per lui gli arresti domiciliari.

Ittiri: dai domiciliari al carcere, sorpreso a giocare al lotto
Era agli arresti domiciliari, ma la passione per la schedina è stata più forte del buon senso. Così un uomo di Olmedo, già finito nei guai per aver minacciato un tabaccaio con una pistola, è stato condotto in carcere dai Carabinieri. La vicenda, che ha il sapore di una cronac...