Città Medie del Sud, il Comune di Porto Torres all'evento nazionale dedicato all'innovazione sociale

  Come promuovere l’inclusione, l’innovazione sociale e il miglioramento della qualità della vita in contesti fragili e degradati. È stato il tema dell'evento organizzato a Torino il 15 marzo dalla Rete delle Città Medie del Sud che ha visto protagonista anche una delegazione del Comune di Porto Torres. Il centro turritano - presente a Torino insieme ai referenti di Sassari, Olbia, Iglesias e Carbonia - è stato rappresentato dalla vicesindaca Simona Fois, dall'assessora all'Urbanistica Gian Simona Tortu e dal dirigente del settore Politiche sociali, Flavio Cuccureddu.

  L'evento rientra nel più ampio Programma Operativo Nazionale (PON) “Città Metropolitane 2014 – 2020” e rappresenta la premessa per rientrare nell'ambito del Programma Nazionale “Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027. I lavori si sono svolti tra sessioni plenarie, focus group e workshop tematici dedicati a temi come l'inclusione attiva e l'accompagnamento al lavoro, la riduzione del disagio abitativo, la lotta alla povertà estrema e alla marginalità, il rafforzamento del ruolo della cultura e del turismo sostenibile nell’inclusione e nell’innovazione sociale. La prospettiva è quella di sottoscrivere un Protocollo di Intesa tra l’Autorità di Gestione del PON e le città, che ufficializzerà l’adesione formale al Programma. 

  Nel Protocollo verranno esplicitati obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti, come l’individuazione di un ufficio referente per lo svolgimento delle successive attività relative all’attuazione delle operazioni selezionate, e di un soggetto responsabile referente per il Programma, oltre che la dotazione finanziaria massima prevista per ogni città. "La partecipazione a questo Programma offre diversi benefici", spiegano Simona Fois e Gian Simona Tortu: "Da un lato ci consente di confrontarci con esperienze positive e accedere a buone pratiche attuate da altre realtà; dall'altro permette al nostro Comune di accedere a nuove forme di finanziamento per dare risposte innovative alla crescente domanda sociale".

Cronaca

“Un tuffo tra le onde…in biblioteca”, a luglio tre laboratori per bambini e bambine
La passione per la lettura si coltiva sin dalla più giovane età: per questo, le biblioteche del Comune di Sassari ospiteranno a luglio una serie di laboratori per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Gli incontri, con inizio alle 16:45, si terranno martedì 15 luglio nella biblioteca di piazza Tola, mercoledì 16 luglio in quella di Li Punti e giovedì...

Festeggiamenti in onore di Santa Maria Goretti ad Alghero
La Parrocchia di Santa Maria Goretti di Alghero, con il suo parroco Padre Marino Longo, è lieta di invitare la cittadinanza ai festeggiamenti in onore della Santa. Nella parrocchia che sorge nel quartiere di Alghero Sud, tra Viale della Resistenza e Via Kennedy, si sta già t...

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...