Città Medie del Sud, il Comune di Porto Torres all'evento nazionale dedicato all'innovazione sociale

  Come promuovere l’inclusione, l’innovazione sociale e il miglioramento della qualità della vita in contesti fragili e degradati. È stato il tema dell'evento organizzato a Torino il 15 marzo dalla Rete delle Città Medie del Sud che ha visto protagonista anche una delegazione del Comune di Porto Torres. Il centro turritano - presente a Torino insieme ai referenti di Sassari, Olbia, Iglesias e Carbonia - è stato rappresentato dalla vicesindaca Simona Fois, dall'assessora all'Urbanistica Gian Simona Tortu e dal dirigente del settore Politiche sociali, Flavio Cuccureddu.

  L'evento rientra nel più ampio Programma Operativo Nazionale (PON) “Città Metropolitane 2014 – 2020” e rappresenta la premessa per rientrare nell'ambito del Programma Nazionale “Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027. I lavori si sono svolti tra sessioni plenarie, focus group e workshop tematici dedicati a temi come l'inclusione attiva e l'accompagnamento al lavoro, la riduzione del disagio abitativo, la lotta alla povertà estrema e alla marginalità, il rafforzamento del ruolo della cultura e del turismo sostenibile nell’inclusione e nell’innovazione sociale. La prospettiva è quella di sottoscrivere un Protocollo di Intesa tra l’Autorità di Gestione del PON e le città, che ufficializzerà l’adesione formale al Programma. 

  Nel Protocollo verranno esplicitati obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti, come l’individuazione di un ufficio referente per lo svolgimento delle successive attività relative all’attuazione delle operazioni selezionate, e di un soggetto responsabile referente per il Programma, oltre che la dotazione finanziaria massima prevista per ogni città. "La partecipazione a questo Programma offre diversi benefici", spiegano Simona Fois e Gian Simona Tortu: "Da un lato ci consente di confrontarci con esperienze positive e accedere a buone pratiche attuate da altre realtà; dall'altro permette al nostro Comune di accedere a nuove forme di finanziamento per dare risposte innovative alla crescente domanda sociale".

Cronaca

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...