Europa verde, eletto a Sassari il coordinamento provinciale

  È stato eletto a Sassari il coordinamento provinciale di Europa verde. A guidare il partito territoriale sono due co-portavoce (come accade a livello nazionale e regionale) Luigi Satta, avvocato sassarese e Francesca Porcu, consigliera comunale di Sennori. Entrano nel coordinamento regionale di Ev Pier Luigi Salis, dirigente politico e Alessandra Casu, docente universitario e dirigente politico che affiancheranno anche i due co-portavoce regionali Francesco Muscau e Francesca Citroni Il partito si organizza anche a livello locale e dopo l’ingresso dei consiglieri regionali Antonio Piu e Diego Loi e di consiglieri di alcuni comuni, tra cui Sassari e Alghero, ora guarda ai futuri appuntamenti elettorali: “chiederemo subito la convocazione dei tavoli regionali e provinciali – annuncia il neo co-portavoce Satta - per discutere dei programmi e delle candidature in vista delle consultazioni previste del 2024”. 

  Da novembre Europa verde ha avviato un percorso a livello regionale e locale trovando rappresentanza non solo in Consiglio regionale ma anche in alcuni consigli comunali dove oggi il partito si trova rappresentato con alcuni consiglieri che a breve costituiranno il gruppo nelle rispettive assemblee. Sono stati mesi in cui si è lavorato per definire una linea politica su tutti i temi cari al partito e che sono urgenti per la Sardegna come la transizione energetica, la tutela dell’ambiente, l’economia verde, la salute, il lavoro, il welfare, giustizia ambientale e giustizia sociale. 

  Un lavoro che ha coinvolto gli amministratori entrati in Europa verde in questi mesi, ma che ha chiesto anche ai cittadini e ai comitati di quartiere di partecipare attraverso alcuni incontri ai quali hanno sempre risposto con un’adesione attiva, soprattutto molti giovani che vedono in Europa verde e nelle sue proposte un futuro più sostenibile a cui guardare con fiducia.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...