Poste italiane, a Sardara si festeggiano i 100 anni del signor Pusceddu

  È una giornata da ricordare per Sardara e soprattutto per un suo cittadino, affezionato cliente dell’ufficio postale di via Principe Amedeo ed ex dipendente di Poste Italiane, il Signor Ilio Pusceddu, che compie 100 anni. Il direttore provinciale di Cagliari Gabriele Lanzidei, il responsabile dell’ufficio postale di Sardara Mattia Schiavo e la specialista consulente finanziaria Maria Pina Caria, hanno voluto celebrare l’importante traguardo con una breve e cordiale visita presso l’abitazione in cui risiede il festeggiato. Ringraziando per l’ospitalità, i rappresentanti territoriali di Poste hanno consegnato al signor Pusceddu un attestato in ricordo di questa meravigliosa giornata. 

  Nel testo della pergamena, oltre ai sentiti auguri, anche un riconoscimento per il suo passato lavorativo in Poste Italiane: “Gentilissimo Signor Ilio, nel giorno del suo Centesimo Compleanno, Poste Italiane Le porge i suoi omaggi e La ringrazia per il lavoro svolto, la stima e la fiducia dimostrate nei confronti dell’Azienda nel corso degli anni. Sardara, 14 marzo 2023”. Al termine della piccola ma intensa “cerimonia”, il Signor Pusceddu ha ringraziato il direttore provinciale e il personale dell’ufficio postale con un sorriso e ha dato appuntamento a tutti i presenti per il prossimo anno. Nato a Roma il 14 marzo del 1923, celibe, il Signor Ilio, ha lavorato presso l’ufficio postale di Sardara, ricoprendo anche il ruolo di Direttore della sede, per oltre 30 anni. Nella comunità del paese del medio campidano è conosciuto e stimato soprattutto per il suo impegno, profuso negli anni, nel mondo del sociale e a favore del prossimo.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...