Cagliari, Ciusa (M5S): "Ospedale Marino lasciato senza anestesia di notte"

  “L'Unità Spinale Unipolare dell'ospedale Marino da lunedì 27 febbraio sarà lasciata priva di anestesista rianimatore dalle 20 alle 8 del mattino. In caso di urgenza verrà allertato un anestesista reperibile. Situazione che comporta un alto rischio nel caso in cui i degenti, principalmente pazienti tetraplegici, abbiano crisi respiratorie notturne, che potrebbero essere mortali se non si interviene con l'intubazione in tempi rapidi. Inoltre, dal primo marzo, in ospedale mancherà anche il chirurgo che si occupa principalmente degli interventi dovuti a piaghe da decubito. In queste condizioni - osserva Michele Ciusa - è evidente lo smantellamento in atto all'interno di una Unità Spinale, classificata sulla carta come reparto di semi-intensiva, ma nei fatti ridotta a un mero presidio di degenza a lungo termine. 

  Purtroppo, da anni, assistiamo al depauperamento dell'ospedale Marino in cui la soppressione del Pronto soccorso comporta un alto rischio per i pazienti con trauma spinale che, devono necessariamente recarsi al Pronto soccorso del Brotzu, o al Santissima Trinità o al Policlinico, e soltanto successivamente potranno essere presi in carico dall'Unità Spinale, allungando così le tempistiche inutilmente”. Questa la denuncia del consigliere regionale del M5s Michele Ciusa che già il 5 ottobre scorso ha presentato un'interrogazione al Presidente Solinas e all'assessore alla Sanità per chiedere quali iniziative intendessero mettere in atto per ricostruire l'unipolarità dell'Unità Spinale e quale destinazione d'uso questo governo regionale intendesse dare all'ospedale Marino. “Le associazioni dei pazienti sono fortemente preoccupate alla luce di tali provvedimenti che stanno trasformando sempre più il Marino in una scatola vuota, privandolo di tutti quei servizi essenziali che lo hanno reso negli anni un punto di riferimento per malati e familiari grazie alla encomiabile capacità del personale medico e infermieristico di offrire cure e sostegno in tutti gli ambiti”.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.