Mario Bruno sull'aeroporto di Alghero: "La regione sia intransigente, costi quel che costi"

  La Regione sia intransigente e la mobilitazione avviata oggi sia permanente, fino al risultato. Si mobilitino anche i deputati europei di ogni colore politico. A chi mette in discussione la procedura negoziata, l’unica che garantirebbe la continuità territoriale dal 17 febbraio su Alghero, per ragioni subdole come fa l’Unione europea, si risponde con l’autorevolezza e l’unità politica, manifestate oggi ad Alghero, con la salvaguardia dei diritti costituzionali e con l’evidenza della realtà. È assurdo e gravissimo sentir dire dal direttore dei trasporti europeo che la continuità territoriale viene già garantita da Olbia per Alghero o che i voli per la penisola li garantisce su Alghero un vettore low-cost. Perché Olbia è a oltre 100 km da Alghero e il segmento low cost è invece complementare e non sostitutivo della continuità territoriale.

  Tra l’altro il sistema aeroportuale di Roma non è collegato e comunque gli oneri di servizio che la continuità aerea riconosce (tariffa, numero di frequenze, fasce orarie garantite e tipologia di aeromobili) non sono invece garantiti dai vettori low cost. Bene la risposta dell’assessore Moro che pone rimedio al pasticcio della gara andata deserta e a politiche dei trasporti regionali finora inadeguate. Ma questo è il momento dell’unità: si vada avanti nella procedura negoziata. È una battaglia cruciale che dobbiamo fare tutti insieme e con la massima forza e unità. Costi quel che costi. Lo afferma Mario Bruno intervenuto oggi alla manifestazione al Miramare a nome dei gruppi di centrosinistra al Comune di Alghero.

Cronaca

2 aprile, Giornata mondiale dell'autismo - Angsa Sassari corre per i diritti
  Tenere sempre alta l’attenzione per sostenere e supportare le famiglie delle persone con autismo. L’Associazione Angsa Sassari continua a puntare l’attenzione su quelle che, purtroppo, ancora oggi, sono le problematiche che riscontrano coloro che affrontano il difficile percorso di diagnosi, le difficoltà del percorso terapeutico, le lunghe ...

EGAS: Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua
  Domani si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita nel 1992, con la risoluzione di Rio, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’evento nasce con l'obiettivo di sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti virtuos...

Enel e gruppo Cellino insieme per la transizione energetica e la sostenibilità ambientale
  Enel X, la business line globale del Gruppo Enel che opera nell’ambito della fornitura e dell’efficientamento energetico, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione energetica, e il Gruppo Cellino, l’importante gruppo industriale sardo nel campo alimentare, hanno firmato un accordo che prevede l’effic...

Rifiuti, controlli serrati ad Alghero
  Prosegue ad Alghero l'attività di controllo in materia di rifiuti con la collaborazione degli agenti della Polizia Locale e della Compagnia Barracellare. Benché in questo periodo vi sia il minimo afflusso turistico, in diversi punti della città è ancora ricorrente il conferimento all'interno dei cestini, o ai piedi degli stessi, di buste con...

Aerei, Uiltrasporti replica all’assessore Moro: “È inutile fare appelli all’unità della Sardegna per poi portare avanti i progetti da soli"
  “È inutile fare appelli all’unità della Sardegna per poi portare avanti i progetti da soli, senza condivisione e tanto meno senza confronto”. Lo dichiarano il segretario generale della Uiltrasporti Sardegna William Zonca e Elisabetta Manca segretaria regionale, in relazione a quanto appreso oggi dall’assessore regionale ai Trasporti Ant...