Poste italiane: Negli uffici di Bonorva e Pozzomaggiore i nuovi totem digitali al servizio dei clienti

  Poste Italiane continua nelle iniziative per migliorare la qualità dei servizi sul territorio con particolare attenzione dedicata ai Piccoli Comuni. Le importanti novità riguardano in questo caso il Meilogu dove nei giorni scorsi è stato installato il nuovo gestore delle attese “light” negli uffici postali di via Cavalieri di Vittorio Veneto a Bonorva e di via Matteotti a Pozzomaggiore. Si tratta di un innovativo totem touch screen che gestisce al meglio i flussi di clientela, ottimizzando le tempistiche soprattutto attraverso la scelta anticipata dei servizi.

  Il nuovo apparecchio, infatti, prima di stampare il classico “numeretto” di prenotazione del turno a sportello, consente la selezione dell’operazione desiderata toccando semplicemente lo schermo e permette di effettuare una scelta ancora più rapida anche attraverso la “lettura” delle carte elettroniche abbinate al Conto Bancoposta o al Libretto Postale. Il sistema è collegato a un display riepilogativo collocato nella sala al pubblico che riporta in tempo reale i numeri dei clienti in quel momento serviti. Man mano che le singole operazioni terminano i clienti successivi saranno avvisati attraverso il display luminoso che indicherà sia il numero di prenotazione sia il numero dello sportello di nuovo disponibile. 

  Il nuovo gestore delle attese “light”, inoltre, è abilitato a gestire le prenotazioni del turno effettuate da remoto attraverso l’app “Ufficio Postale” oppure il sito poste.it. Con le due installazioni tra il modello standard e quello “light”, salgono a 38 gli uffici postali della provincia di Sassari dotati del gestore delle attese.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...