Abbanoa: I conguagli regolatori sono legittimi - Anche il tribunale di Cagliari si uniforma alla cassazione

  In tema di conguagli regolatori il Tribunale Ordinario di Cagliari, con una sentenza (IN ALLEGATO) di questi giorni, si allinea alle decisioni della Suprema Corte: “Si ritiene in proposito di applicare il recente insegnamento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione". È un’ulteriore conferma della correttezza dell’operato di Abbanoa: le contestazioni sui termini della prescrizione non hanno alcun fondamento. È il primo provvedimento di un giudice isolano che segue l’ordinanza della Corte Suprema depositata lo scorso 11 ottobre: in quella ordinanza è fatta definitivamente chiarezza, con un principio giurisprudenziale applicabile su tutte le altre cause in corso, che la decorrenza dei termini della prescrizione deve fare riferimento al momento in cui i conguagli regolatori erano stati determinati dalle autorità amministrative. Per quanto riguarda la Sardegna, questi erano stati quantificati nel 2014 dall’Ente di Governo d’Ambito a seguito dei provvedimenti dell’Autorità per l’energia elettrica, gas e servizi idrici (Aeegsi) che li aveva disciplinati per tutti i Gestori a livello nazionale. 

  La causa. Nello specifico la sentenza riguarda l’annullamento in grado di appello causa di una decisione del Giudice di Pace del 2019 che accoglieva i rilievi di un cliente al quale era stata addebitata una fattura relativa proprio ai conguagli regolatori. Ieri, in grado di Appello, la Sezione Civile del Tribunale di Ordinario di Cagliari, nella persona del Giudice Paolo Corso, ha accolto quanto sostenuto da Abbanoa, rappresentata legalmente in questa causa dall’avvocato Giuseppe Macciotta. La sentenza. Sono confermati tutti i principi stabiliti a livello europeo e nazionale sulla copertura integrale dei costi del servizio tramite il metodo tariffario. “In questo contesto”, si legge nella sentenza del Tribunale di Cagliari che evidenzia il principio di diritto formulato dalle Sezioni Unite della Cassazione, “la nozione stessa di recupero dei costi, in cui si sostanza il conguaglio, implica in sé l’applicazione di un costo ora per allora, ossia di un costo che, con il metodo tariffario normalizzato in precedenza vigente, non poteva essere integralmente recuperato. Il che comporta che, prima della determinazione delle voci di costo da recuperare, non si configura la possibilità di recupero e, quindi, la possibilità di esercitare il relativo diritto, a norma dell’art. 2935 del Codice Civile (Decorrenza della prescrizione)”. Cosa sono i conguagli regolatori.

  I conguagli regolatori sono una componente della tariffa finalizzati a recuperare costi che le aziende avevano sostenuto tra il 2005 e il 2011. Tali conguagli nel 2014 erano stati quantificati e approvati a livello regionale dall’ente d’Ambito (EGAS) e addebitati da Abbanoa nei modi stabiliti a livello nazionale dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Servizio Idrico (AEEGSI). Abbanoa, come del resto i Gestori in tutta Italia, aveva a suo tempo proceduto alla fatturazione di tali “partire pregresse” nel pieno rispetto delle normative vigenti definite dagli Organi di controllo.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.